Piano Mattei per l’Africa: il progetto Transaqua
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** In una recente intervista, citata in un articolo della rivista “Analisi Difesa”, l’ex primo ministro ed ex presidente della Commissione europea Romano Prodi affronta in modo concreto, lungimirante, anche giustamente polemico, lo sviluppo economico, infrastrutturale e sociale del continente africano. Lo fa da statista e non come uomo di […]
Johannesburg: nuovi membri e monete locali per i BRICS
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** I BRICS sono nati 18 anni fa non per un capriccio del loro governi, bensì come necessaria e irrinunciabile risposta alla grande crisi finanziaria e alle illusioni di un mondo unipolare, sotto la guida Usa. La ragione della loro nascita persiste tuttora e con più forza. Purtroppo vi sono […]
Usa: debito, interessi e titoli pubblici
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Quando all’inizio di agosto l’agenzia di rating Fitch ha declassato gli Usa da AAA a AA+ il governo americano ha subito risposto duramente. Janet Yellen ha dichiarato il suo totale disaccordo e definito “arbitraria” la decisione. Nel 2011 Obama reagì ancora più violentemente quando Standard & Poor’s fece lo […]
Summit di Pietroburgo: l’Africa fa sentire la sua voce
di Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il 28 luglio scorso è terminato a San Pietroburgo il secondo summit Russia – Africa. Vi hanno partecipato 49 Stati africani, rappresentati in alcuni casi da capi di governo, in altri da ministri degli esteri o da ambasciatori. Il primo summit fu organizzato a Sochi nell’ottobre del 2019. Nel […]
L’Unione Africana nel G20
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Il primo ministro indiano Narendra Modi ha preso l’iniziativa di invitare l’Unione africana (UA) a entrare nel G20. Lo ha fatto contattando al riguardo tutti i governi dei Paesi membri, anche in forza del fatto che nel 2023 l’India ne detiene la presidenza. A tal proposito, si ricordi che […]
La prossima svolta dei Brics
Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** Il prossimo summit dei capi di Stato e di governo dei paesi Brics potrebbe segnare una svolta decisiva verso un più accentuato processo multipolare della politica e dell’economia mondiale. Si terrà il 22-24 agosto a Johannesburg, in Sud Africa, e vedrà anche la partecipazione di un folto gruppo di nazioni […]
Aumentano i rischi per i derivati OTC
Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** L’ultimo bollettino della Banca dei regolamenti internazionali (Bri) di Basilea, con i dati del secondo semestre del 2022, proietta ombre oscure sull’andamento dei derivati finanziari otc. Com’è noto, oltre a essere non regolamentati e tenuti fuori bilancio, essi segnano la febbre e i rischi per le banche too big to […]
Il ruolo della rupia indiana nel commercio globale
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** L’India sta accelerando il processo verso l’utilizzo delle monete locali, ovviamente anche della sua valuta, la rupia, nei commerci internazionali. Poiché l’India non è vista come un “nemico”, come la Russia, né un “pericoloso concorrente”, come la Cina, ciò potrebbe, e dovrebbe, essere da stimolo per l’Unione europea e […]
Il mio quarto libro sul mistero Emanuela Orlandi: “Il rapimento che non c’è”.
All’inizio c’è un po’ di rumore e silenzio per qualche secondo, poi però tutto bene. https://www.youtube.com/live/4fZQcaHnhB4?feature=share

Benvenuti. Sono Giuseppe Nicotri, detto Pino. Nato il 15 agosto 1943…