Articoli

Vivere a debito

L’America d’oggi è la rappresentazione del capitale fittizio: il dollaro funziona come valuta di riferimento del sistema internazionale dei pagamenti finché mantiene la fiducia nei suoi confronti.
Tuttavia la fiducia si dà alle cose serie e col Trump di oggi si fa molta fatica, che un giorno dice una cosa e il giorno dopo l’opposto, come se non fosse lui in persona a parlare, ma gli interessi che lo affiancano.
C’eravamo già accorti dei bluff colossali degli Stati Uniti in altre occasioni. Dapprima collegarono la convertibilità del dollaro all’oro, costringendo gli altri Paesi a collegare le loro monete al dollaro. Poterono far questo poiché si era capito chiaramente che gli USA avrebbero vinto la seconda guerra mondiale, senza subire in patria alcun vero danno. Anzi, sarebbero stati loro a finanziare la ripresa economica degli Stati europei semidistrutti.
Poi, quando loro stessi si accorsero che per sostenere le guerre successive al secondo conflitto mondiale, occorrevano ingentissimi capitali (si pensi solo alle guerre di Corea e del Vietnam), ecco che ci ripensarono, e decisero che il dollaro era meglio collegarlo al petrolio, visto ch’era una materia prima molto più diffusa e usata dell’oro e visto che in Medioriente gli USA avevano saputo efficacemente sostituirsi a Francia e Gran Bretagna, considerati “imperialisti” dal mondo arabo.
A partire dal 1971 iniziarono praticamente a vivere di rendita, in quanto tutti i Paesi industrializzati del mondo avevano bisogno del petrolio per svilupparsi.
Di questi improvvisi voltafaccia, in base ai quali gli USA pensano solo ai loro interessi nazionali, in barba a tutti i rapporti di fiducia con altri Paesi, e a tutte le alleanze commerciali e militari, ne abbiamo visti parecchi.
Durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso “schema Ponzi”, che non fu pagato solo dagli americani, ma anche dall’intero pianeta (tutte le banche si riempirono di “titoli tossici”, che non valevano nulla).
Quando uno Stato permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio. Quando uno Stato o una Banca centrale salva le banche in procinto di fallire, emettendo banconote come se fosse una tipografia, vuol dire che la ricchezza è puramente illusoria e altre bolle potrebbero scoppiare negli anni a venire.
Creare denaro dal denaro, grazie alla sua semplice circolazione, senza passare per la produzione di merci, può essere fatto solo da un Paese arrogante, che pensa di continuare a vivere di rendita e di continuare a dominare il pianeta sul piano militare. Queste pretese oggi vengono messe in discussione dai Paesi del BRICS+ e da tutto il Sud Globale. Gli USA han tirato troppo la corda e ora un capitombolo è inevitabile. La politica daziaria è un atteggiamento da disperati. Stanno facendo la parte dell’agrario feudale, cui la nascente borghesia toglieva il potere da sotto i piedi.

* * *

Il debito funziona finché c’è circolazione di merci. Fu inventato dai mesopotamici (una delle prime società schiavistiche) per rispondere alle esigenze del lavoro della società e del commercio di materie prime come argento o legno. I babilonesi scambiavano i prodotti stipulando promesse di pagamento, delle proto-cambiali che fungevano da sostituto del denaro che veniva accettato nella misura in cui qualcuno lo garantiva.
Oggi tutti i Paesi sono indebitati e ogni Paese cerca di correggere questo processo scaricando sugli altri contraddizioni che così diventano mondiali. L’economia globale si basa su un debito che non è ripagabile, sul fatto che gli USA, come tutti gli altri Paesi, possono contrarre nuovo debito solo se qualcuno gli fa credito. Il rapporto debito globale/PIL supera il 300%.
Praticamente noi viviamo solo di debiti. Già alla nascita in Italia abbiamo 50.000 euro di debiti. Non c’è più alcuna responsabilità nei confronti del denaro. Possiamo fare qualunque progetto basato sul debito. Ogni giorno ci si chiede perché risparmiare quando i debiti sono diventati generalizzati, cioè riferibili all’intera popolazione nazionale e persino internazionale. È così che muore la fiducia tra le generazioni, quella che per es. tiene in piedi lo Stato sociale (pensioni, sanità scuola…).
A questo punto è evidente che, andando avanti di questo passo, l’unica vera alternativa al denaro diverrà il baratto: un bene contro un altro bene, il cui valore verrà deciso dall’uso, non dal mercato. Là dove c’è baratto, c’è valore d’uso non di scambio, e dove c’è valore d’uso c’è autoconsumo, e il mercato si riduce appunto al baratto.
Ma perché miliardi di persone possano fare autoconsumo, bisogna prima espropriare la terra a chi la usa come capitalista agrario. Poi, siccome sarà piena di veleni e supersfruttata, bisognerà riconvertirla. Insomma non sarà facile.

Ride bene chi ride ultimo

Trump si era divertito un mondo quando aveva detto a Zelensky, davanti ai giornalisti: “Non hai le carte per vincere”. Aveva dato sfoggio del fatto che è proprietario di alcuni casinò.
Ma sul piano commerciale ora è la Cina che gli dice: “Non hai le carte per vincere, datti una calmata”.
Infatti non c’è dubbio che le conseguenze dei dazi possono avere un certo peso per i produttori cinesi orientati all’export, soprattutto quelli delle regioni costiere che producono mobili, abbigliamento, giocattoli ed elettrodomestici per i consumatori americani.
Ma questi produttori sanno velocemente come regolarsi. Infatti la prima volta che Trump ha posto i dazi alla Cina è stato nel 2018. In quell’anno le esportazioni cinesi dirette negli USA rappresentavano il 19,8% dell’export totale della Cina. Ma già nel 2023 tale percentuale era scesa al 12,8%.
Entro il 2022 gli USA facevano affidamento sulla Cina per 532 categorie di prodotti chiave, quasi quattro volte il livello del 2000, mentre la dipendenza della Cina dai prodotti statunitensi si era dimezzata nello stesso periodo.
La Cina domina la catena di approvvigionamento globale delle terre rare, fondamentale per l’industria militare e high-tech, fornendo circa il 72% delle importazioni statunitensi di questi minerali.
La Cina mantiene anche la capacità di prendere di mira settori chiave dell’export agricolo statunitense, come pollame e soia, fortemente dipendenti dalla domanda cinese e concentrati negli Stati a maggioranza repubblicana.
I dazi praticamente avevano e ancora adesso hanno spinto il Paese ad accelerare la sua strategia di espansione della domanda interna, liberando il potere d’acquisto dei consumatori e rafforzando l’economia interna.
Hanno avuto la stessa funzione delle sanzioni nei confronti della Russia, le cui aziende hanno sostituito quelle che se ne sono andate. Inoltre hanno indotto a cercare nuovi partner commerciali.
Coi suoi dazi tariffe sanzioni embarghi crediti usurari l’occidente fa il bullo coi Paesi più piccoli, più deboli, ma con quelli più grandi e più forti trova solo un muro di gomma. Si mangia le mani per le occasioni perdute. Prepara delle ritorsioni di tipo militare, che però contro questi colossi lo metteranno al tappeto.
Noi siamo destinati a uscire dalla storia, proprio perché è la storia che vuole uscire da noi.

* * *

Nel 2024 l’export statunitense verso la Cina ha raggiunto i 143,5 miliardi di dollari, in calo del 3% rispetto al 2023. Le importazioni dalla Cina però sono arrivate a 438,9 miliardi di dollari.
Dunque chi è più forte? Chi produce di più con una fatica immane o chi si diverte a speculare sul piano finanziario?
Si noti che nel 2000 il deficit americano nella bilancia commerciale con Pechino era di soli 83 miliardi di dollari.
Rispondendo alla domanda di un giornalista nello Studio Ovale della Casa Bianca, Trump ha già dovuto ridimensionare le sue pretese dicendo: “Il 145% è tanto. Non sarà così alto… non sarà nemmeno lontanamente vicino a quel livello. Scenderà significativamente, ma non arriverà allo zero”.
Ancora però non ha capito che con un Paese come la Cina lo squilibrio commerciale non si risolve. Per non parlare del fatto che proprio tale squilibrio ha come contropartita il fatto che la Cina (come tanti altri Paesi) sostiene il dollaro, i prestiti bancari, i titoli di stato, il bilancio e persino le borse e tutte le rendite parassitarie degli Stati Uniti.
Se Trump non si dà una calmata, la guerra commerciale si trasformerà in guerra militare, e questa volta, in maniera inedita, gli USA sperimenteranno distruzioni e devastazioni all’interno dei loro stessi confini.

* * *

Visto che sul piano diplomatico l’intero occidente collettivo è piuttosto carente, o perché sostiene acute guerre commerciali, o perché non vuole concludere le due guerre militari in corso (quelle condotte dai due regimi dittatoriali di Kiev e Tel Aviv), siamo costretti a porci la seguente domanda: perché mai la guerra dovrebbe rappresentare un orizzonte di soluzione delle crisi generate dal capitale, che sostanzialmente sono dovute a una caduta del tasso di profitto?
Qui le risposte da dare potrebbero essere almeno quattro:
1) la guerra si presenta come una spinta non negoziabile a investimenti massivi, che possono rilanciare un’industria esangue. Grandi commesse pubbliche nel nome del “sacro dovere della difesa” possono riuscire a estrarre le ultime risorse pubblicamente disponibili per riversarle in commesse private. Di qui l’intenzione non solo di aumentare la quota del PIL riservata alla difesa nazionale, riducendo quindi quella destinata al Welfare, ma anche di usare i risparmi privati dei cittadini, depositati in banche e poste, per il riarmo europeo.
2) La guerra rappresenta una grande distruzione di risorse materiali, di infrastrutture, di esseri umani. Tutto ciò, che dal punto di vista del comune intelletto umano è una grande disgrazia, dal punto di vista dell’orizzonte di investimenti è una magnifica prospettiva. Infatti si tratta di un evento che “ricarica l’orologio della storia economica”, evitando quella saturazione di investimento micidiale per le sorti del capitale, bisognoso di autovalorizzarsi di continuo. Dopo una grande distruzione si riaprono praterie per investimenti facili, che non hanno bisogno di alcuna innovazione tecnologica: strade, ferrovie, acquedotti, case, e tutto l’indotto di servizi. Non a caso i grandi capitali cercano già ora di accaparrarsi le commesse per la futura ricostruzione, prima ancora che le guerre finiscano. La più grande distruzione di risorse di tutti i tempi – la seconda guerra mondiale – fu seguita dal più grande boom economico dagli inizi della rivoluzione industriale.
3) I grandi detentori di capitali finanziari non hanno paura di perdere il loro potere quando vi sono in atto delle guerre, a meno che non vengano espropriati da rivoluzioni popolari, che però in occidente mancano da un pezzo. Il denaro, avendo natura virtuale, rimane intoccato da qualunque grande distruzione materiale (purché ovviamente non vi sia un annichilimento planetario, ma nessuno vuole una soluzione finale del genere).
4) La guerra sembra avere il potere di congelare o arrestare tutti i processi di potenziale rivolta, tutte le manifestazioni di scontento dal basso. La guerra è un potente meccanismo per disciplinare le masse, ponendole in una condizione di subordinazione da cui non possono uscire, pena l’essere identificati come “complici del nemico”.
Per queste ragioni l’orizzonte bellico, per quanto al momento lontano dagli umori predominanti nelle popolazioni europee, è una prospettiva da prendere sul serio. Non dobbiamo pensare che una guerra possa scoppiare dall’oggi al domani. Ci vuole un certo tempo per attuarla, e non bastano né le armi né gli uomini. Ci vuole una propaganda convincente per le popolazioni che non saranno in prima linea, ma che dovranno comunque subire pesanti conseguenze.

Un occidente alla frutta

Secondo il “Washington Post”, sullo sfondo del calo degli aiuti americani e dell’esaurimento delle scorte causato da anni di forniture di armi a Kiev, in Europa sta prendendo piede un nuovo modello di sostegno: investimenti non in forniture dirette di armi finite, ma nello sviluppo dell’industria della stessa difesa ucraina.
A che pro? 1) rifornire più rapidamente il fronte, risparmiando anche su trasporti e logistica; 2) utilizzare l’Ucraina come banco di prova per nuove tecnologie militari, compresi i sistemi senza pilota, nei quali i Paesi europei non hanno ancora sufficiente esperienza.
Nel complesso l’UE prevede di stanziare più di 20 miliardi di euro per il settore della difesa dell’Ucraina nel prossimo anno.
L’Ucraina viene trattata come se facesse già parte della UE e della NATO. Oltre tre anni di guerra non sono serviti a niente. Si è ancora convinti di poter vincere. Tolgono soldi agli Stati sociali della UE per aiutare militarmente un Paese destinato alla resa incondizionata. Se non è psicopatologia questa, che cos’è?

* * *

Se le tariffe daziarie previste da Trump non verranno ridotte significativamente alla scadenza della moratoria di 90 giorni, e se nel frattempo non si saranno trovati nuovi partner commerciali, la UE subirà dei contraccolpi di notevole entità, che in questo momento nessuno può quantificare con esattezza. Anche perché qui si ha a che fare con uno statista troppo imprevedibile per essere affidabile.
Purtroppo la gran parte degli statisti europei non è all’altezza della situazione. Non ci si sente uniti come continente. Nessuno è in grado di minacciare delle ritorsioni. Non capiscono neppure, a causa dei loro pregiudizi ideologici, che all’Europa, per trovare un’alternativa convincente agli USA, converrebbe interfacciarsi con Russia e Cina, ma aggiungiamo anche India, Canada e quella associazione commerciale sudamericana detta Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), destinata ad ampliarsi.
Gli statisti europei non hanno capito che quando gli USA si trovano con l’acqua alla gola, agiscono in maniera istintiva, egoistica, senza curarsi di amici ed alleati. Sono abituati a dominare non a parlamentare. Chi non li segue, viene tagliato fuori.
La guerra tariffaria globale causerà all’UE perdite multimiliardarie. Il trasferimento delle imprese oltreoceano porterà al crollo del modello europeo di welfare universale.
Gli statisti europei dovrebbero dimettersi a catena e farsi sostituire da altri più pragmatici, ma finché non gli arriva una tegola in testa, non lo faranno.
Han compiuto errori catastrofici sin da quando compravano titoli tossici al tempo dei subprime americani. Han condotto politiche disastrose durante la pandemia. Han promosso un progetto ambientalistico troppo ambizioso per essere realizzabile. Han speso un’enormità di soldi per sostenere un Paese neonazista come l’Ucraina, destinato alla sconfitta. E soprattutto han posto assurde sanzioni alla Russia, privandosi di risorse energetiche a basso costo, di mercati di sbocco per le proprie merci, di contratti commerciali agevolati nell’immenso territorio della Federazione.
La nostra Unione Europea può anche sussistere come idea astratta, come progetto teorico, ma nella sostanza va rifatta completamente. Se resta così, è meglio uscirne.
Noi dovremmo avere un respiro che va “da Lisbona a Vladivostok”, diceva de Gaulle. Invece ci accontentiamo di guardare il nostro ombelico.

* * *

Tutti sanno che il riavvicinamento tra Stati Uniti e Cina, iniziato nel 1971, passò alla storia come un modello di diplomazia visionaria in funzione antisovietica, ma anche per fare della Cina un mercato americano.
Per raggiungere questo obiettivo, Washington dovette anzitutto abbandonare la logica dell’opposizione ideologica al comunismo in tutto il mondo. In secondo luogo, dovette concedere alla Cina lo status di nazione più favorita; inoltre le truppe americane si ritirarono da Taiwan nel 1979 e Washington non garantì più ufficialmente la sicurezza dell’isola. Infine la Cina entrò come membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.
Gli americani smisero di supportare il Vietnam del Sud e ritirarono il loro contingente militare da lì. Non protestarono neppure contro l’occupazione cinese delle isole contese col Vietnam e la cessione definitiva di Hong Kong e Macao (ultimi avamposti coloniali europei in Estremo Oriente). Persino la repressione coi carri armati delle proteste di Piazza Tienanmen nel 1989 non invertì la tendenza al rafforzamento delle relazioni tra i due Paesi.
Con una politica così liberale Washington riuscì a sconfiggere l’URSS durante la Guerra Fredda. Un simile stratagemma, a parti invertite, può ripetersi oggi? Cioè Trump può diventare un altro Nixon, favorendo la Russia contro la Cina? Gli americani non sono come gli europei: mentre pensano ai loro interessi pratici, sanno non essere troppo ideologici.
Tuttavia oggi l’intesa tra Russia e Cina è troppo forte per essere messa in discussione, anche perché è alla base della compattezza e robustezza dei BRICS+. La cooperazione economica tra i due Paesi ha raggiunto proporzioni enormi. Gli analisti prevedono che, se si realizza lo scenario catastrofico delle guerre tariffarie, il volume d’affari tra Stati Uniti e Cina sarà inferiore a quello tra Russia e Cina: cosa che due anni fa sarebbe stata impensabile.

* * *

Sarebbe svantaggioso per la Federazione Russa avere la Cina come avversaria. I due Paesi condividono un confine di 4.209 km. Nessuno dei due avrebbe voglia di tradire l’altro, anche perché entrambi sanno benissimo che sarebbe l’occidente ad approfittarne, e in questo momento di grave debolezza degli Stati Uniti, non avrebbe alcun senso. Gli USA non possono sostituirsi alla Cina nell’interesse economico russo. E la Cina ha già fatto capire di voler rompere i ponti con gli USA finché al potere resta il folle Trump coi suoi dazi.
C’è da dire che in questo momento l’interesse vitale degli USA è almeno la neutralità della Russia in caso di conflitto a Taiwan o in qualsiasi altra parte del Pacifico. La stessa neutralità che Pechino ha dichiarato durante la guerra in Ucraina.
L’Operazione Militare Speciale ha trasformato radicalmente le forze armate russe. Il minimo coinvolgimento di Mosca nei preparativi militari di Pechino potrebbe costare caro agli Stati Uniti. In caso di blocco navale delle coste cinesi, è la Russia a poter fornire alla Cina tutte le risorse naturali di cui ha bisogno, nonché un corridoio logistico per l’Europa. Porti, ferrovie, spazio aereo russi: tutto questo sarà reso disponibile ai cinesi senza alcun problema.
Tuttavia la neutralità della Russia non è una garanzia della vittoria degli Stati Uniti nel confronto con la Cina. Diciamo che è qualcosa senza la quale gli USA perderebbero inevitabilmente.
Ma sarebbe possibile comprare questa neutralità a qualsiasi prezzo? Come minimo si dovrebbero eliminare tutte le sanzioni anti-russe e il sostegno militare all’Ucraina. Lo stanno facendo? In questo momento non ci pensano proprio. Gli USA sono ancora vittime della propria arroganza. Dopo hai voglia a dire, come fa Trump, che se fosse dipeso da lui, la guerra in Ucraina non sarebbe mai scoppiata. Dipende però da lui concluderla, rinunciando a sostenere Kiev. Lo sta facendo? No. E per quale motivo? Perché fondamentalmente è un ipocrita.
Chi ha armato l’Ucraina dal 2014 al 2022? Obama, Trump e Biden. Sotto Trump, nel periodo 2017-20, l’armamento dell’Ucraina è continuato senza problemi, i negoziati Volker-Surkov sul Donbass furono di fatto sabotati, e Trump chiuse un occhio sullo sviluppo del nazismo in Ucraina, sebbene fosse evidente sotto Poroshenko.
Trump ha ignorato anche la mancata realizzazione degli accordi di Minsk da parte di Germania e Francia, che li hanno utilizzati per preparare l’Ucraina alla guerra contro la Russia.
Trump è un fanfarone, non è mai stato credibile.

News di Pasquetta

Gli statisti folli della UE non vogliono riconoscere alla Russia i territori russofoni dell’Ucraina liberati dalla presenza dei criminali neonazisti di Kiev, e ora accusano Putin di voler sabotare qualunque trattativa di pace, in quanto non accetta una tregua, un cessate il fuoco.
In realtà la tregua l’ha accettata, ma Kiev non la rispetta, per cui è costretto a reagire. Quella di 24 ore per la domenica di Pasqua è stata addirittura unilaterale.
Zelensky è sempre più convinto che la UE si accollerà l’onere dell’intero conflitto, anche perché la sola NATO non potrebbe farlo se gli USA si sfilassero completamente. Solo il fatto che Trump voglia fare affari con gli ucraini per riavere tutti i soldi già prestati, inclusi gli interessi, dimostra che gli USA resteranno sempre coinvolti in questo conflitto. Eventualmente in futuro potrebbero anche minacciare seriamente la Russia, dicendo che non possono accettare o anche solo rischiare che vengano colpiti militarmente i siti o le aziende americane che in Ucraina sono oggetto di rapporti commerciali con quel Paese (il tanto agognato accordo sui minerali).
Quindi la guerra è destinata ad andare avanti sino all’ultimo ucraino, sino alla resa incondizionata di Kiev e, probabilmente, sino al ricambio degli attuali vertici della UE, cosa che avverrà subito dopo il lancio dei primi missili ipersonici russi sulle basi nucleari del nostro continente.
L’altra alternativa è che siano gli stessi europei a liberarsi degli statisti folli che li governano. Di sicuro una qualunque iniziativa militare a guida europea non potrà essere accettata da Mosca, che considera la UE direttamente coinvolta nella guerra e impegnata in appelli alla militarizzazione, che comportano ingenti spese finanziarie.

* * *

C’è qualcosa di ridicolo nell’atteggiamento americano riguardo alla guerra russo-ucraina.
Da un lato dicono di voler riconoscere alla Russia i territori che in questo momento già possiede e assicurano che l’Ucraina non entrerà nella NATO. Come se la Russia avesse bisogno di un tale riconoscimento formale. Dall’altro però continuano a finanziare e armare Kiev, che utilizza il sistema satellitare di Musk.
Da un lato dicono che se la pace non è fattibile, loro sono pronti a sfilarsi dal negoziato. Dall’altro firmano contratti con la giunta di Kiev sullo sfruttamento delle risorse naturali dell’Ucraina.
Dicono che questa non è la loro guerra e che gli Stati Uniti hanno altre priorità. A prescindere dal fatto che questa guerra l’hanno proprio creata loro e che ora non sanno come fare per ammettere d’averla persa, ma il problema è un altro: come potranno mai sfruttare le risorse del Paese prima di raggiungere una pace definitiva? Pensano davvero che dopo oltre tre anni di duro conflitto, i russi si accontenteranno di una semplice tregua o di un negoziato transitorio, affrettato, settoriale e non globale sulla sicurezza? Pensano davvero che i russi accetteranno un qualunque negoziato senza pretendere la restituzione dei 300 miliardi di dollari congelati? Senza la rimozione delle sanzioni più assurde? Senza la riparazione del Nordstream o il risarcimento del danno? Li abbiamo forse presi per degli ingenui?
È la pazienza degli USA che ha diritto ad avere un limite o quella della Russia? Trump vuol forse lasciare agli europei il dovere di continuare questa guerra, al fine di potersi concentrare meglio sul contenimento della Cina? Lo faccia, ma per favore la smetta di dire che i motivi di questa guerra si potevano risolvere in 24 ore. Sta insultando l’intelligenza di chi ha capito come sono andate le cose. Fino adesso l’unica frase giusta che ha detto è che se la giunta di Kiev non fosse stata sostenuta dagli occidentali, la guerra sarebbe finita da un pezzo. Ebbene, che inizi il suo Paese a smettere concretamente di appoggiare Kiev. Poi vedrà che anche la UE lo farà.
L’importante è farla finita con tutta questa sceneggiata, questa infinita messinscena di cui non ne possiamo più.

* * *

A volte Trump, con questa sua aria messianica pseudo religiosa, sembra voler essere una specie di angelo vendicatore o sterminatore. Come nell’Apocalisse giovannea. Un flagello divino inviato per punire i corrotti democratici, per riportare le cose alla normalità, reindustrializzando il Paese, cioè facendogli rivivere il suo periodo d’oro, quando la sua ricchezza dipendeva non solo dalla finanza speculativa ma anche dalla produzione in serie, quella tipica del fordismo e del taylorismo, organizzazione scientifica del lavoro più catena di montaggio, che aveva reso il Paese celebre in tutto il mondo.
Povero Trump, è un vero peccato che si sia mosso fuori tempo massimo. Mettere dazi, tariffe, sanzioni, boicottaggi, embarghi agli Stati canaglia o a quelli parassiti, quando per molti anni si è dominato il mondo grazie al dollaro convertibile in oro e poi strettamente vincolato all’uso del petrolio, sta diventando sempre più ridicolo, anzi patetico.
Trump passerà alla storia come il peggior presidente degli Stati Uniti, probabilmente l’ultimo della loro democrazia fittizia. Subirà nuovi processi, forse addirittura l’impeachment (ne ha già subiti due), e sarà già molto se non verrà assassinato, come altri quattro presidenti.
Poi verrà sostituito da una dittatura aperta del capitale, gestita direttamente dai militari, che dovranno impedire non solo la secessione dei 22 Stati federali più ricchi o più ideologici (sempre lì lì per attuarla, non sopportando più le angherie e le incapacità del potere centrale), ma anche per scongiurare una guerra civile tra povertà crescente e vergognosa oligarchia, che sicuramente sarà molto più dolorosa di quella ottocentesca tra nordisti e sudisti.
Dovranno però essere dei militari astuti, poiché non potranno imporre la loro volontà senza prima aver assicurato (naturalmente mentendo) che lo faranno per il bene del popolo. La loro capitale non potrà più essere Washington, né il Pentagono il loro centro operativo. Dovranno rompere decisamente col passato e porsi al centro della nazione, in maniera equidistante, pronti a intervenire in tempo reale ovunque le esigenze di controllo lo richiedano.
Militarismo e finanza, certamente, ma anche apparati burocratici, mediatici, di intelligence, di sorveglianza strettamente connessi all’intelligenza artificiale, per dimostrare maggiore efficienza. L’imperativo categorico sarà per la popolazione: ridurre i consumi, gli sprechi, riutilizzare gli scarti, vivere in ristrettezze, pagare le tasse per mantenere tutto ciò che serve, soprattutto a reprimere i facinorosi.
Naturalmente si riprenderanno i rapporti con la Cina. Si chiederà scusa per gli atteggiamenti irrazionali, disperati di un presidente che non sapeva quel che diceva, anche perché attorniato da consiglieri irresponsabili e incompetenti. Si supplicheranno le aziende cinesi di riempire di nuovo gli scaffali dei supermercati coi loro prodotti poco costosi, poco controllati, accessibili alla gran massa dei consumatori. E si andrà avanti così per gli anni a venire, finché qualcuno capirà che gli USA, pur con la loro talassocrazia, sono in realtà un Paese molto debole, che può essere invaso da qualunque punto cardinale delle grandi forze telluriche dell’Asia.

Occidente al capolinea

Secondo il “Washington Post” lo scenario prioritario per la pianificazione dell’esercito americano è il tentativo della Cina di annettere Taiwan. Cioè se l’esercito americano dovesse impegnarsi in ostilità su larga scala, non avverrebbe in Iran o in Ucraina, ma nello Stretto di Taiwan.
Il Segretario alla Difesa Hegseth ha dichiarato senza mezzi termini nel febbraio scorso che gli USA si trovano al cospetto di un concorrente alla pari, la Cina comunista, e questa avrebbe capacità e intenzioni di minacciare non solo gli USA qua talis, ma soprattutto i loro interessi nazionali fondamentali nell’Indo-Pacifico (si pensi al rapporto con le Filippine e con altre isole contese nel Mar Cinese Meridionale). Ecco perché sono costretti a dare priorità alla guerra di deterrenza nel Pacifico.
Se questo non è un atteggiamento imperialistico, che cos’è? Che sta facendo l’occidente? Gli USA hanno intenzione di guerreggiare con la Cina, lasciando alla UE il compito di prendersela con la Russia e a Israele quello di spadroneggiare in Medioriente? Si stanno mettendo d’accordo nel ripartirsi le zone geo-strategiche d’influenza per un conflitto risolutivo entro i prossimi anni? Si stanno impegnando in maniera decisiva in un riarmo generalizzato contro i loro nemici storici? contro il cosiddetto “impero del male”? Ma che cos’è questo: uno scenario apocalittico neotestamentario?
Oppure queste sono tutte spacconate per porre delle basi chiaramente dittatoriali all’interno dei singoli Paesi occidentali, che non sanno più come fare a garantire i livelli tradizionali di benessere?
Sinceramente parlando, ritengo che gli USA non abbiano abbastanza potere per contenere da soli l’espansione cinese, poiché Pechino sta costruendo stretti legami con Mosca. La convergenza dei due grandi imperi – russo e cinese – rende impossibile la vittoria degli Stati Uniti. Se poi le nazioni dei BRICS+ decidessero di stipulare degli accordi di tipo militare che non siano bilaterali ma multilaterali, è l’intero occidente che non avrebbe alcuna possibilità di successo.

*

La leadership cinese si sta imponendo nel mondo senza particolare clamore. Noi occidentali invece, nel passato, avevamo bisogno di fare delle crociate, di diffondere ai primitivi e ai pagani la teologia del “Verbo”, cattolica o protestante che fosse. Abbiamo cercato di cristianizzare il pianeta nel momento stesso in cui cercavamo di conquistarlo.
La Cina invece appare più laica, estranea a queste pretese ideologiche. Quando si rivolge all’Asia occidentale, al Sud-est asiatico, all’Africa, all’America Latina e al Pacifico, fa capire chiaramente che non ha intenti colonialistici, come gli europei o gli americani (ma mettiamoci dentro anche i nipponici).
L’intento dei cinesi è quello di fare affari reciprocamente vantaggiosi. Creano strutture e infrastrutture, favoriscono l’industrializzazione e i servizi sociali dei Paesi con cui vengono a contatto, s’impegnano in ingenti investimenti. Lavorano sottobanco, senza esporsi mediaticamente. Somigliano alla borghesia dei tempi feudali, quando comandava l’aristocrazia terriera, che amava vivere di rendita sulle spalle dei contadini. Anche a noi occidentali piace fare i rentier.
I cinesi invece stanno cominciando a dirci che il vero potere economico-produttivo ce l’hanno loro. A noi è rimasto quello politico-militare e, in aggiunta, quello finanziario, tipico del mondo moderno. Ma stiamo diventando per loro e per l’intero Sud Globale un freno allo sviluppo, un intralcio insopportabile. Stiamo diventando obsoleti.
Sotto questo aspetto quando senti declamare e osannare le conquiste culturali e scientifiche del nostro passato, hai la netta sensazione che ci stiano guardando con pietà e commiserazione, come quando si guarda un anziano che non sa più quel che dice.
Non ci rendiamo conto che il meglio di noi l’han già preso gli altri, buttando via tutto il resto; e il meglio lo stanno usando contro di noi, per sostituirci, proprio perché noi vogliamo conservarlo come se fossimo un aristocratico medievale che vive in un giardino fiorito, mentre il resto dell’umanità non è altro – secondo quel razzista di Borrell – che una jungla.
E che dire di Trump quando accusa gli europei d’essere dei parassiti nei confronti del suo Paese? Perché loro, con la loro moneta, cosa sono e cosa pretendono di continuare ad essere nei confronti dell’intero pianeta? Ma i cinesi ci stanno dicendo che la pacchia è finita per l’occidente collettivo nel suo insieme. Facciamocene una ragione e deponiamo le armi. Per colpa nostra il pianeta ha già versato fin troppo sangue.

*

La facciamo tanto grande, ma le cose si ripetono. Il capitalismo, da quello commerciale dei veneziani a quello finanziario degli statunitensi, si è sempre comportato nella stessa maniera. Il Paese che s’accorgeva di non avere più le forze per competere con un altro Paese concorrente, finiva col finanziare quest’ultimo, limitandosi a vivere di rendita sulla base degli interessi riscossi.
L’ha fatto Venezia nei confronti dell’Olanda, l’Olanda nei confronti dell’Inghilterra e questa nei confronti degli Stati Uniti. Ora Trump si è accorto che il suo Paese, se non vuole scomparire dal novero dei Paesi più potenti del mondo, non può, anzi non deve permettere che la Cina abbia un’industria superiore alla sua. Solo che ormai è tardi. La politica dei dazi è disperata, anzi patetica.
L’occidente euroamericano ha investito molto in Cina (come anche in India, Russia ecc.), sia in termini industriali che finanziari. Sembrava che tutto funzionasse, poiché anche tanti altri Paesi, inclusa la Cina, acquistavano titoli pubblici americani, che offrivano buoni interessi. Erano questi Paesi che tenevano finanziariamente in piedi l’economia americana, che altrimenti sarebbe collassata da un pezzo a causa delle proprie storture interne, dei propri individualismi esasperati.
Oggi tutto questo non funziona più. Soprattutto perché, quando si ha un debito pubblico finanziato da Paesi stranieri, si è facilmente ricattabili. Non sono i cinesi in debito con gli americani, ma il contrario. Chi un tempo era il primo della classe in termini produttivi, oggi è quasi l’ultimo, e pensava di poter restare il primo grazie alle proprie rendite finanziarie o grazie al fatto di aver trasferito le proprie aziende là dove il costo del lavoro era irrisorio, come appunto in Cina.
Ora i cinesi hanno imparato a produrre come e anche meglio degli americani (e degli europei naturalmente), e vogliono essere loro a dettar le regole. E non hanno paura dei grandi oligarchi privati, che coi loro fondi finanziari sembrano avere un potere immenso. I cinesi mostrano di non avere paura di niente e di nessuno. Si sentono un collettivo molto forte, numeroso, organizzato. Saranno loro a gestire il capitalismo nel prossimo futuro. Non aspettiamoci che sarà meglio: sarà solo diverso.

Siamo a una svolta epocale

L’amministrazione Trump ha chiaramente spostato il baricentro della politica estera americana verso l’Indo-Pacifico, identificando nella Cina la vera minaccia alla supremazia globale degli Stati Uniti.
In quest’ottica il teatro europeo appare come marginale, un retaggio del XX sec. che può essere gestito attraverso accordi tra Russia e USA. Il conflitto ucraino rappresenta un dispendio di risorse che gli USA non possono più permettersi. Per loro è stato un cattivo investimento e vogliono persino i soldi indietro con gli interessi.
Naturalmente se in quest’ultimo triennio l’Ucraina avesse vinto, sarebbe stato diverso. Il Paese avrebbe potuto essere sfruttato in tutte le sue risorse e in tutta la sua estensione.
Se veramente Trump voleva fare un favore ai suoi alleati, li avrebbe trattati con più riguardo nella recente politica tariffaria, anche perché la NATO ha una fisionomia globale e potrebbe servire in uno scontro militare con la Cina. Invece per lui la battaglia è contro il mondo intero.
Il vero problema però si pone a un duplice livello: né la UE né la NATO potranno mai vincere militarmente contro la Russia; neppure gli USA potranno mai vincere economicamente contro la Cina. Occorrono compromessi, per i quali gli USA appaiono più attrezzati della UE.
Sembra che Trump e Putin vogliano far nascere una nuova Yalta, in cui la UE assume il ruolo di un continente da sistemare, esattamente come l’Ucraina. La UE si trova nella scomoda posizione di dover gestire le conseguenze di un conflitto che altri stanno decidendo come concludere.
I missili russi sono talmente potenti e veloci che non riusciremmo nemmeno a porci la classica domanda: “E adesso cosa facciamo?”
A noi europei non resta che riprendere i rapporti commerciali con loro. Non abbiamo alternative. Dobbiamo togliere le sanzioni, riacquistare il loro gas, e restituire i 300 miliardi di dollari confiscati.
Anche l’Ucraina dovrà subire una “pace” imposta dall’alto, che lascerà Kiev con un territorio mutilato e una sovranità limitata.
Prima però dobbiamo sostituire tutti gli statisti russofobi che ci governano. Non sarà facile.

* * *

I recenti dazi commerciali imposti da Trump non sono semplicemente misure economiche protezionistiche, ma segnali del progressivo disimpegno americano non solo dall’Europa, ma potenzialmente anche dalla NATO.
Oggi, lontano dai riflettori, Trump e Putin sembrano impegnati a definire nuove sfere d’influenza, tracciare nuovi confini, stabilire nuove regole del gioco.
In questo scenario l’Ucraina diventerà il prezzo da pagare per un accordo più ampio. Gli Stati Uniti riconosceranno il controllo russo a est del Dnepr in cambio di garanzie da parte di Mosca su altre questioni strategiche, tra cui quella irrinunciabile per la Russia: la rinuncia dell’Ucraina alla NATO.
Putin a quel punto potrà anche dimettersi, poiché avrà ottenuto ciò che non avrebbe mai permesso a se stesso di perdere: appunto l’area russofona dell’Ucraina.
In questa maniera il mondo sarà più sicuro? Dipenderà dall’occidente, che in questo momento si sta comportando come un animale gravemente ferito, che ha bisogno di cure immediate.

* * *

La Cina metterà molto presto gli americani con le spalle al muro sul piano commerciale, dimostrando che la produzione industriale è molto più importante della speculazione finanziaria. La guerra civile sembra essere alle porte e cosa faranno gli USA per evitarla non si sa. Probabilmente concederanno più poteri alle forze armate.
Ora vediamo le sicure ritorsioni cinesi.
1. Le fabbriche cinesi producono la stragrande maggioranza dei giocattoli, dei cellulari e di molti altri prodotti acquistati dagli americani. Dal fast fashion alle console per videogiochi, tutto diventerà più costoso.
2. Qualsiasi americano il cui sostentamento dipende dalle vendite sul mercato cinese è probabilmente in preda al panico in questo momento, che si tratti di petrolio, aerei o soia (le tre principali esportazioni americane).
Durante la guerra commerciale del suo primo mandato, quando i dazi erano molto più bassi, Trump dovette spendere 28 miliardi di dollari per sostenere gli agricoltori americani.
Pechino rimane il terzo mercato di esportazione per i prodotti americani.
3. La Cina ha aggiunto 12 aziende statunitensi a una lista di controllo dell’export, limitandone le spedizioni dalla Cina, e ha aggiunto sei aziende del settore difesa e aviazione a una “lista di entità inaffidabili”, vietando loro di fare affari in Cina.
Negli ultimi anni la Cina ha perfezionato questo insieme di strumenti (controlli sulle esportazioni, liste nere e indagini) per prendere di mira singole aziende americane.
Molte delle più grandi aziende americane dipendono fortemente dal mercato cinese.
4. In risposta ai dazi di Trump la Cina ha ulteriormente limitato le esportazioni di minerali di terre rare, un settore in cui domina incontrastata.
Gli USA dipendono fortemente dalla Cina per i componenti chiave con cui producono di tutto, dai semiconduttori ai razzi e alle turbine eoliche. Un divieto assoluto sull’esportazione di alcuni metalli delle terre rare potrebbe compromettere la produzione in settori chiave.
5. La Cina è pronta a svendere 761 miliardi di dollari in obbligazioni statunitensi in suo possesso.
6. La Cina può svalutare tranquillamente la propria moneta nazionale.
7. La Cina è un mercato chiave per i film, gli sport e altri prodotti d’intrattenimento americani, e Pechino non esiterà a usare questa leva per influenzare ciò che appare sugli schermi.
Trump sta per compiere nei confronti dei cinesi lo stesso errore che gli europei hanno compiuto nei confronti dei russi.
Nell’attuale capitalismo gli oligarchi dominano incontrastati e per loro, in un certo senso, è indifferente chi governa la politica. Chissà se faranno in tempo a ricredersi?

Strategie e prospettive

Mi fa abbastanza paura la prospettiva americana che vede nella Cina il suo principale avversario economico (e forse militare) e che lascia all’Unione Europea il compito di affrontare militarmente la Russia, facendole credere che questa potrebbe avere mire espansive nel mondo Baltico o in Moldavia o in Finlandia.
Il fatto che negli attuali negoziati tra USA e Russia siano completamente esclusi sia gli europei che il governo di Kiev è piuttosto preoccupante. Si sta decidendo qualcosa di importante sulle loro teste. D’altronde né gli europei (salvo eccezioni) né gli ucronazi sono disposti a trattative: si sono tagliati fuori da soli. Sconcertante è la loro mancanza di diplomazia e di senso della realtà.
A questo punto pare evidente che l’Ucraina verrà suddivisa in due parti: una a est del Dnepr, gestita dai russofoni, e una a ovest, gestita dagli americani, che rivogliono i soldi indietro, quelli prestati in oltre tre anni di conflitto e che il governo di Kiev pensava fossero a fondo perduto.
Tutta l’area ovest dovrà essere completamente smilitarizzata. Gli europei potranno partecipare al suo saccheggio se gli americani glielo permetteranno. Odessa passerà giuridicamente sotto i russi, per permettere di unire il Donbass alla Transnistria, anche se sul piano economico si permetterà alla suddetta area occidentale di usare i suoi porti, altrimenti l’Ucraina non potrà più riprendersi e forse addirittura cesserebbe di esistere come Stato politico.
È incredibile come i calcoli completamente sbagliati degli occidentali circa la capacità di resistenza dei russi sul piano economico, finanziario, sociale e militare, abbiano prodotto uno sconvolgimento così epocale sui destini dell’umanità, soprattutto sulla tradizionale egemonia globalista dell’anglosfera.
Sintomatico inoltre il fatto che gli americani, quando vedono la mala parata, facciano molto presto a mutare atteggiamento, confidando di poter far valere i loro interessi in altri modi, mentre gli europei preferiscano restare legati ai loro pregiudizi ideologici (quelli russofobici) che tanto male fanno ai loro interessi. La UE si vanta di avere la saggezza di un anziano e guarda con sufficienza la spregiudicatezza del proprio figlio americano. Ma che gli statisti europei siano più saggi di quelli americani solo uno stupido può crederlo. Almeno per adesso.

* * *

Quando si vive in un villaggio globale, dove tutto è interconnesso, la cosa da temere di più sono i giochi sotto banco tra i capi tribù più influenti. Cioè quelle intese che non vengono dette esplicitamente o integralmente al popolo, ma che avranno un peso sulla sua vita per gli anni a venire. La mancanza di trasparenza è una caratteristica di questo mondo, dominato dall’interesse.
In tal senso non mi meraviglierei più di tanto che una delle condizioni per far finire la guerra in Ucraina sia quella di permettere agli USA di vendere alla UE il gas russo attraverso il gasdotto del Nordstream. Oppure che gli USA allentino la stretta dei dazi nei confronti della UE a condizione che la UE assicuri che comprerà il loro costoso gas liquido per il prossimo decennio. Oppure che gli USA alleggeriscano la pressione dei loro dazi sulla Cina, a condizione che questa, con le sue merci sottocosto, in grado di soddisfare qualunque esigenza, si rivolga soprattutto al mercato europeo, destabilizzando le imprese autoctone. Oppure che Russia e USA si mettano d’accordo nello spaventare militarmente la UE, inducendo quest’ultima a comprare più armi dagli stessi americani.
Nel mondo di oggi i popoli raramente possono esercitare la loro sovranità, e i poteri forti, se non obbedisci alla loro volontà, fanno presto a usare le maniere pesanti.
In questi rapporti basati sulla forza, dove il diritto è un semplice paravento, la democrazia non viene concessa da nessuno: o un popolo se la conquista usando la forza, oppure resta servo. Si tratta soltanto di capire fino a che punto siamo disposti a lottare. Questo perché con le armi oggi esistenti, i disastri umani, materiali e ambientali saranno apocalittici. Quanto, in questi ultimi tre anni, è successo in Ucraina o a Gaza, potremmo vederlo come una pallida anticipazione. Questo naturalmente a prescindere dalle considerazioni che soggettivamente si possono fare sulla bontà o cattiveria delle parti in causa, ma semplicemente limitandosi a guardare l’esito finale nell’uso delle armi distruttive. Togliere la vita a migliaia di persone o traumatizzarle per tutta la vita, o riportarle – come spesso si dice – all’età della pietra, son cose che si fanno in un tempo incredibilmente breve. Certo, già nella seconda guerra mondiale ci eravamo accorti di questa cosa, ma, a quanto pare, le promesse che ci eravamo fatti di non ripetere gli errori compiuti, erano solo da marinaio.
Ora però dobbiamo deciderci se guardare le cose dalla finestra o se uscire di casa.

Ricatti trumpiani

Trump sta ricattando il mondo intero. Gli sta facendo piovere addosso tutte le colpe del suo stesso Paese. Gli USA non stanno assumendo le loro responsabilità, ma è come se dichiarassero guerra all’umanità. “America first” vuol dire “America contro tutti”.
Qui non stiamo assistendo, come nel caso dell’URSS, a una sorta di “implosione”, ma a una vera e propria dichiarazione di guerra commerciale contro un pianeta giudicato ingrato, che ha voltato le spalle a chi fino adesso ha avuto la pretesa di guidarlo, di dirigerlo verso il benessere consumistico, la democrazia e i diritti umani.
Trump vuol far vedere che gli USA sono ancora i più forti, ma se c’è qualcosa di “forte” è soltanto la loro mancanza di realismo, la pervicacia con cui vogliono rimanere sulla cresta dell’onda in un mondo che non vuole essere più dominato dalla loro economia, anzi dalla loro finanza, né dalle loro armi.
Gli unici Paesi a non subire la ghigliottina dei dazi sono quelli che a causa delle tante sanzioni già presenti, non hanno nessun commercio diretto con loro. Ora per avere uno sconticino su queste tariffe unilaterali, bisogna umiliarsi, come un servo col suo padrone.
E pensare che la giustificazione con cui le ha imposte, è totalmente falsa: non è vero che ha guardato le tasse che i Paesi importatori mettono alle merci americane, ma ha guardato soltanto il dislivello nella bilancia commerciale tra import ed export. In questa maniera ha punito il fatto che certi beni sono molto apprezzati dagli stessi cittadini americani, come per es. il cibo italiano. Ha punito il libero commercio, in cui il migliore ha diritto di vincere la concorrenza.
Ha punito il suo stesso Paese, poiché non è colpa dei consumatori se negli anni ’70 gli USA han preferito dare più importanza alla moneta che non all’industria. Si sono nello stesso tempo finanziarizzati all’eccesso (soprattutto con la politica del petro-dollaro e con la vendita di appetibili titoli statali) e deindustrializzati, delocalizzando le loro imprese all’estero, là dove era più vantaggioso sul piano dei profitti.
Compravano gran parte delle merci del mondo con una moneta priva di un sottostante reale, anche se ben protetta dalla forza militare. E ora pensano improvvisamente di rimediare, ricattando il mondo intero, con un atteggiamento a dir poco mafioso.
Sono ancora convinti di poter imporre la loro volontà. Fino a Biden volevano far credere che questa volontà veniva imposta per un fine di bene – la democrazia – o per combattere l’impero del male – il comunismo –, ma con Trump la verità è venuta a galla: gli USA mirano anzitutto a tutelare se stessi e degli altri Paesi non gli importa proprio nulla.
Senonché il mondo è cambiato. Non si lascia più intimidire. Nessuno può impedire il libero commercio a livello mondiale. Sono nati nuovi attori globali: Russia, Cina, India; e nuovi attori regionali stanno crescendo d’importanza: Iran, Brasile, Sudafrica… I commerci internazionali sono ora di pertinenza di un mondo multipolare, in cui la sovranità nazionale gioca un peso rilevante.
Lo dimostra anche il fatto che in Italia molte aziende stanno trasferendo la loro sede giuridica a San Marino, dove i dazi americani sono solo del 10%. Sta accadendo quel che si era già visto nei rapporti tra USA, Cina e Messico. La Cina, supertassata dagli USA, aveva trasferito le proprie sedi di riferimento in Messico, continuando a essere molto competitiva sul mercato americano.

* * *

Ovviamente penso che la politica dei dazi, lanciata dall’amministrazione di Trump, sia contraria al libero commercio mondiale, per quanto questo sia largamente compromesso dai monopoli delle multinazionali e da una gestione ricattatoria del credito finanziario, che penalizza soprattutto i Paesi più deboli.
Tuttavia penso che a questo punto si dovrebbe anche rivalutare l’autarchia. Questo perché non ha davvero alcun senso comprare dei beni che provengono da migliaia di chilometri di distanza, prodotti in una maniera non controllabile e, nel caso di quelli alimentari, assurdamente presenti in qualunque momento dell’anno.
Dovremmo approfittare di questa scriteriata politica commerciale per ripensare un consumismo che ci fa diventare schiavi di bisogni inventati, non indispensabili, che ci fa diventare ideologicamente materialisti e totalmente indifferenti alle sorti della natura. Le cose vengono consumate e dismesse con una voracità e una velocità che per l’ambiente è del tutto insopportabile.

Sembriamo un malato terminale impazzito

Sembra che siano gli USA il fattore principale dei cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo. Sembra che la Russia si senta obbligata a scendere a patti con loro per porre fine alla guerra in Ucraina. Sembra che la UE si senta in dovere di reagire a quello che percepisce come un tradimento da parte degli USA, il cui presidente si mette a negoziare con Putin, cioè con quello statista che fino a qualche mese fa veniva considerato un autentico mostro.
Sembra che molti statisti cosiddetti “volenterosi” della NATO vogliano comportarsi nei confronti dell’Ucraina in maniera più giusta di quanto dimostri Trump. Nel senso che sarebbero disposti a inviare le loro truppe, direttamente, intenzionalmente, sul territorio ucraino, per difendere la “democrazia”. Vogliono dare un esempio a Trump di come lui dovrebbe comportarsi, anche se lui ha già detto che non invierà mai le proprie truppe in Ucraina. Lui ha fatto chiaramente capire di voler essere più concreto, più realista: vuole affrontare la questione della pace come un affarista, proponendo alla Russia accordi commerciali vantaggiosi.
Sembra che Trump e il suo staff detestino gli europei: infatti vogliono imporre dazi su molte delle loro merci, inducendoli a trasferire le loro imprese negli USA; vogliono obbligarli a spendere di più per le basi della NATO, minacciandoli che, se non lo faranno, loro se ne andranno, lasciandoli soli a combattere l’orso russo; e non li vogliono tra i piedi quando patteggiano coi delegati di Putin. Questo perché Trump si è reso conto che al mondo esistono poche vere potenze e che non ha alcun senso che queste potenze si ammazzino tra loro. E gli USA sanno che la UE sul piano militare conta assai poco.
Sembra anche che gli statisti europei non si rendano conto che il loro vero nemico non sono i russi ma gli americani. Anzi sono convinti che gli USA, pur volendo fare i loro esclusivi interessi, siano comunque da preferire alla Russia, vista sempre come un nemico che vuole arrivare a Lisbona.
Mi chiedo in quale mondo di matti si stia vivendo. Cosa vuol dire essere “occidentali”? Che senso ha autodistruggersi o semplicemente illudersi in questa maniera? Come può pensare Trump di arrivare alla pace sulla base di accordi puramente commerciali? E come possono pensare gli europei di vincere una guerra contro una potenza che potrebbe schiacciarli in pochi giorni, forse in poche ore?
Possibile che una guerra, che apparentemente per noi europei sembrava essere “regionale”, cioè qualcosa tra “slavi”, abbia avuto in sé un potenziale così altamente esplosivo, così enormemente destabilizzante da modificare in un triennio l’intera geopolitica mondiale? Che sta succedendo? Se scoppia un altro caso come questo, per es. a Taiwan o nell’Artico o nel Mar Baltico, chi riuscirà a salvarsi? Quante micce ci vogliono per far scoppiare un conflitto mondiale? Sembriamo un malato terminale che, dopo aver vissuto da egoista tutta la vita, piuttosto che cedere l’eredità ai figli, la sperpera al casinò.

Mi piace come scrive Gerry Nolan

Ciò che si sta svolgendo in Serbia non è una rivolta spontanea, è un’operazione di cambio di regime da manuale, eseguita dalle stesse reti di intelligence anglo-americane che hanno trasformato in un’arma la “democrazia” dall’Ucraina alla Georgia.
Secondo il vice premier serbo Aleksandar Vulin, le proteste di massa in corso guidate dagli studenti sono l’ultima puntata di una “rivoluzione colorata” sostenuta dallo stato profondo degli Stati Uniti e dai servizi segreti europei. Il loro obiettivo è quello di frantumare la sovranità della Serbia, rovesciare il suo governo e installare un regime fantoccio euro-atlantico compiacente che rispetterà la linea delle sanzioni anti-russe e dell’integrazione nella NATO. Anche senza impronte digitali palesi dell’USAID, i soldi del bilancio nero trovano sempre la loro strada.
La Serbia deve diventare un altro nodo obbediente dell’ordine neoliberista. L’accetterà la Russia? Dipende se gli statisti serbi vorranno realizzare un accordo strategico anche sul piano militare.
Intanto, mentre Trump lavora per negoziare la fine della guerra in Ucraina, gli stessi elementi del Deep State, che temono la pace, stanno accendendo incendi altrove per mantenere instabile l’Eurasia e circondare la Russia.
Se non verrà formato un nuovo governo entro i prossimi 30 giorni, seguiranno elezioni anticipate. E si può scommettere che tutto il peso dell’ingerenza occidentale sarà riversato su qualsiasi candidato prometta di recidere i legami storici della Serbia con la Russia e di sottomettersi completamente a Bruxelles e Washington.
Ciò a cui stiamo assistendo è un’operazione di guerra ibrida in pieno giorno, una fusione di lamentele organiche, guerra psicologica, agitazione della quinta colonna e coordinamento dell’intelligence transnazionale. Da Maidan a Kiev alle piazze di Belgrado, la sceneggiatura non è cambiata, solo il cast.
Tuttavia non siamo nel 1999. La gente si sta svegliando e l’era dell’impunità imperiale è finita.
A ciò possiamo aggiungere:
Ricordiamo tutti quando la decisione di bombardare l’allora Jugoslavia fu presa per la prima volta nella storia senza l’approvazione del Consiglio di sicurezza dell’ONU. L’ordine fu dato dal Segretario generale della NATO e dai criminali di guerra Javier Solan e Wesley Clark.
Ben 19 Paesi parteciparono a 2.300 attacchi aerei. Si utilizzarono missili da crociera, bombe a grappolo e munizioni vietate con uranio impoverito.
L’aggressione distrusse o danneggiò 25.000 edifici residenziali, 470 km di strade e 595 km di ferrovie, 14 aeroporti, 19 ospedali, 20 centri sanitari, 18 asili, 69 scuole, 176 monumenti culturali, 82 ponti, 1/3 della capacità elettrica del Paese, due raffinerie a Pančevo e Novi Sad. Tra feriti e morti, civili e militari, si superarono le 14.000 persone.

Sui rapporti tra Russia e Ucraina

Putin ha ribadito concetti già espressi in precedenza.
No alla tregua di 30 giorni se serve per riorganizzare l’Ucraina, continuando a riarmarsi e a reclutare forzatamente i giovani.
Sì alla tregua se è il preludio a una pace duratura con la rimozione delle cause che hanno provocato questa guerra.
Un fronte di quasi 2.000 km non è facile da controllare quando si parla di tregua. E poi le forze russe stanno avanzando ovunque.
Inoltre molti soldati nella regione di Kursk han compiuto crimini contro l’umanità a carico dei russi. Non possono andarsene grazie alla tregua. Al massimo Kiev dovrebbe ordinare di deporre le armi e arrendersi. Invece Zelensky sta già sperando che Putin rifiuti il cessate il fuoco per poter dire al mondo: “guardate chi vuole la guerra”.
Durante i colloqui per un accordo di pace permanente l’Ucraina non si deve mobilitare né riarmarsi.
Inviare forze di peacekeeping europee in Ucraina sarebbe per la Russia come un atto di guerra diretto.
Per noi l’inizio di un dialogo sarebbe possibile se fosse il governo ucraino a chiedere agli americani un cessate il fuoco sulla base della situazione militare sul campo.
In Ucraina le forze russe stanno gettando le basi per un nuovo sistema di sicurezza indivisibile europeo e globale.
Da notare che l’inviato speciale del presidente Trump per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg (ex generale americano), è stato escluso dal Cremlino per quanto riguarda i colloqui di alto livello sulla fine della guerra. Viene ritenuto troppo filo-ucraino.
Se poi Trump ha già detto di voler imporre ulteriori restrizioni ai settori energetici e bancari della Russia, limitando ulteriormente l’accesso della Russia ai sistemi di pagamento statunitensi, la trattativa è già finita prima ancora di cominciare.
Putin tuttavia non ha escluso che il Nordstream venga acquistato dagli USA per vendere agli europei il gas russo.

* * *

Dicono che la Russia abbia perso in Ucraina più di 100.000 uomini. Difficile pensare che Putin possa accettare una tregua alle condizioni di Trump. Gli obiettivi dell’operazione speciale non sono ancora stati conseguiti tutti. La NATO deve uscire completamente dall’Ucraina, sia come mezzi bellici, istruttori, intelligence, satelliti, militari travestiti da ucraini o da mercenari. La neutralità del Paese è tassativa, come la sua smilitarizzazione (le forze armate devono diventare puramente difensive). Il governo deve denazificarsi, perché è colpevole di crimini contro l’umanità. E va assicurata l’autodeterminazione delle minoranze del Paese.
Non solo, ma le principali città come Nikolaev, Odessa e Kharkhov e persino Kiev dovrebbero essere restituite alla Russia, perché fanno parte della sua storia da molti secoli. I neonazisti, se proprio vogliono avere una città di riferimento, la cerchino a Leopoli.
I termini della pace devono essere quelli della resa incondizionata e della capitolazione completa. Difficilmente i russi accetterebbero di meno.

* * *

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha ritenuto le autorità ucraine colpevoli di aver violato l’art. 2 (diritto alla vita) della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. La Corte cioè ha stabilito che le autorità non hanno adottato misure per prevenire la violenza e salvare vite umane durante gli eventi di Odessa del 2 maggio 2014 e non hanno avviato o condotto un’indagine efficace su tali eventi.
Come noto a Odessa, in quella data, si verificarono scontri su larga scala tra sostenitori del cosiddetti golpe Euromaidan e attivisti filorussi. Le rivolte si conclusero con un grande incendio nella Casa dei Sindacati. In seguito a quegli eventi furono assassinati 48 filorussi e più di 200 rimasero feriti.
Il Ministero degli Interni ucraino arrestò alcune persone, che dopo le indagini, oggetto di interferenze politiche, furono rilasciate.
Difficile che i russofoni dimentichino una tragedia del genere. Strano comunque che dopo un decennio la Corte europea abbia avuto un sussulto di dignità.
In ogni caso sarebbe stato meglio dire che il governo di Kiev non va considerato colpevole per non essere riuscito a impedire le gravi violenze sui manifestanti filorussi, ma proprio perché volutamente organizzò la strage, pensando di dare l’esempio e intimorire gli oppositori.
Fu proprio quella strage che convinse gli abitanti di Lugansk e Donetsk a chiedere aiuto alla Russia, poiché avevano capito che dalla giustizia neonazista non avrebbero ottenuto nulla.

* * *

È stato presentato al parlamento ucraino un disegno di legge sul divieto assoluto dell’uso della lingua russa nelle scuole, incluse le pause da un’ora all’altra e al di fuori delle lezioni.
Siamo ai deliri. Da un lato si chiedono 30 giorni di tregua; dall’altro si fa un’altra dichiarazione di guerra.
La Costituzione ucraina tutela espressamente la lingua russa. Che razza di governo gestisce questo Paese devastato da una guerra triennale, indebitato fino al collo, incapace di qualunque forma di democrazia e profondamente corrotto?
Come si può pensare che Putin possa accettare le condizioni di pace di Trump e di Zelensky? Come si può non capire che una delle principali richieste di Mosca è proprio la protezione della lingua russa in Ucraina. I russofoni non esistono solo nel Donbass.
L’ucraino non è una lingua, ma un dialetto, è una specie di pidgin. In realtà è parlato solo nella Repubblica di Ivano-Frankivs’k, che è un oblast’, conosciuto come Voivodato di Stanisławów o Ciscarpazia. Non ha letteratura, non ha poesia, non ha nulla che lo renda un linguaggio vero e proprio.

La prudenza della Groenlandia

In Groenlandia (l’isola più grande del mondo) alle ultime elezioni due partiti di opposizione hanno superato i due precedenti partiti di governo, guidati dal premier indipendentista Mute Egede, che sperava di imprimere una svolta più netta verso la piena autonomia dalla Danimarca.
Ha vinto una linea più prudente, che vede l’indipendenza come un traguardo lontano e da costruire senza azzardi. Han capito che non ha senso passare velocemente da una dipendenza (quella da Copenaghen) a un’altra (quella da Washington). Al momento la Danimarca garantisce circa mezzo miliardo di euro l’anno in sussidi e mantiene il controllo su difesa e politica estera.
La Groenlandia è ricca di terre rare, uranio e minerali strategici fondamentali per le tecnologie avanzate e la transizione energetica globale. Inoltre ha una posizione chiave tra l’Atlantico e l’Artico, a causa della crescente importanza delle rotte marittime settentrionali. Ma non vuole diventare un semplice pedone nella partita geopolitica dell’Artico né la prossima scommessa di Trump.
Negli ultimi anni la Cina ha tentato di entrare nel settore minerario locale, finanziando progetti e cercando di stabilire una presenza diretta, ma ha incontrato forti resistenze da parte sia della stessa Danimarca che degli Stati Uniti.
Naturalmente Trump, che ha intenzione di comprare l’isola, aveva influenzato la campagna elettorale con una delle sue solite spacconate: “faremo miliardi di investimenti”. Sembra Zelensky alla rovescia, quando questi andava a chiedere soldi in tutto il mondo per sostenere la sua causa antirussa. Trump invece li offre, ma facendo analoghe promesse mirabolanti che di sicuro non potrà mantenere, meno che mai a favore degli abitanti dell’isola, che non vogliono rischiare di diventare il nuovo terreno di scontro tra le superpotenze.

Quale nuovo Medioriente

Si sa che Trump sostiene a spada tratta i sionisti d’Israele. Ha persino fatto proposte assolutamente vergognose riguardo al destino di Gaza. Si sa anche che Israele teme soprattutto l’Iran sul piano militare. Infine si sa che Trump diede l’ordine di uccidere in Iraq il generale iraniano Qasem Soleimani.
Tuttavia se Trump spera che Putin convinca il governo iraniano a rinunciare al programma nucleare, può scordarselo. L’Iran non ha paura né delle sanzioni né delle minacce, americane o sioniste o europee che siano.
D’altronde il presidente Masoud Pezeshkian ha ribadito la natura pacifica del programma, respingendo le accuse secondo cui l’Iran starebbe cercando di sviluppare armi nucleari.
In tal senso la cooperazione tra Russia e Iran è destinata ad andare avanti. Anzi nei mesi di gennaio-febbraio di quest’anno è stato firmato il Trattato di partenariato strategico globale tra i due Paesi.
In particolare si sta sviluppando il corridoio Nord-Sud per il libero scambio; si è raggiunto un accordo sulla produzione congiunta di semiconduttori; e tra Russia, Cina e Iran sono state fatte nell’Iran meridionale delle esercitazioni navali. In pratica si stanno ponendo le basi per un futuro Medio oriente, in cui difficilmente Israele potrà andare avanti con la sua spocchia e i suoi intenti genocidari nei confronti dei palestinesi.
È anche molto improbabile che i sionisti decidano di colpire le centrali nucleari dell’Iran senza aspettarsi gravi ritorsioni. Al momento si è sicuri solo di una cosa: l’Iran ha fornito droni e tecnologie alla Russia per la guerra in Ucraina ed è normale che si aspetti un aiuto significativo in una situazione difficile. Un aiuto che potrà essere offerto in maniera automatica quando tra i due Paesi si deciderà un partenariato strategico-militare, analogo a quello tra Russia e Nordcorea.
Questo deve farci riflettere. Quel che dai tempi del crollo dell’impero ottomano non sono riusciti a fare tutti i Paesi islamici in Medio oriente a favore della Palestina e contro il globalismo occidentale (anglo-francese e americano), affiliato a Israele, sta per essere fatto in poco tempo da uno solo di quei Paesi (che non è neppure arabo) col sostegno decisivo di Russia e Cina.
Da notare che questa triade è nettamente ostile anche all’islamismo radicale, soprattutto nel sud dell’Eurasia, poiché destabilizza dei processi che potrebbero essere vantaggiosi per tutti. In tal senso si sta mandando un messaggio eloquente anche agli attuali rappresentanti filo-turchi in Siria, la cui attività sta portando al genocidio degli alawiti e alla persecuzione dei rappresentanti di altre religioni.

Chi ci capisce qualcosa è bravo

Trump ha detto che l’accordo sui minerali tra Washington e Kiev non sarà sufficiente per riprendere la condivisione di aiuti e intelligence.
Cioè gli USA non si accontentano di una quota delle risorse minerarie dell’Ucraina, ma vogliono anche vedere la disponibilità di Zelensky a cedere definitivamente i territori acquisiti dalla Russia. Poi vogliono che Zelensky indica elezioni parlamentari e presidenziali e che si dimetta dalla carica di capo dello Stato.
Quindi, supponendo che faccia tutto questo, il 75% dell’Ucraina verrebbe gestito economicamente dagli USA, i quali potrebbero dire alla Russia: “La guerra è finita, Zelensky è uscito di scena. L’Ucraina non entrerà mai nella NATO e la NATO non entrerà mai in Ucraina. Voi potete tenervi il Donbass e noi ci teniamo tutto il resto. Se non accettate, la responsabilità sarà tutta vostra.”
Mi chiedo come farà Putin ad accettare condizioni del genere. È evidente infatti che nell’area che non potrà controllare, sorgeranno tra qualche anno basi militari americane a protezione dei loro interessi economici.
Putin (o chiunque altro al suo posto) potrebbe dire: “Chi vi ha obbligato a finanziare e armare l’Ucraina? Non potete prendervela con noi se avete perso tutto: la guerra e i soldi. L’Ucraina ha sempre fatto parte della Russia. Noi prenderemo Odessa, uniremo il Donbass alla Transnistria, facendo di tutta quest’area una regione della Russia. Quanto al resto, deve decidere la popolazione ucraina se vuole entrare nella UE o restare con noi, pagare i suoi debiti nei confronti dell’occidente o non pagare proprio niente. Non ci riguardano gli accordi commerciali che l’occidente può fare con Kiev. Per noi gli unici accordi che contano in questo momento sono quelli che si decidono sul campo di battaglia”.

Esplode la bomba del debito USA e del debito mondiale

di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

Le vicende finanziarie dovrebbero essere valutate per quello che sottendono, a volte situazioni negative. Attualmente sono gli Usa che preoccupano perché dal giugno 2023 ogni cento giorni il debito pubblico aumenta di ben mille miliardi di dollari. I dati sono eloquenti. Anzitutto va rimarcato che in dieci anni, dal 2014 a oggi, il debito americano è raddoppiato, passando da 17.000 miliardi all’attuale cifra di 34.500 miliardi. Molti ritengono che il modello “mille miliardi ogni 100 giorni” continuerà in futuro.
Il Congressional Budget Office, l’organismo indipendente che produce analisi economiche per il Congresso, stima che il deficit di bilancio annuale passerà da 1.600 miliardi di quest’anno a 2.600 miliardi del 2034. In altre parole, nel prossimo decennio gli Stati Uniti aggiungeranno quasi 19.000 miliardi di dollari all’attuale debito pubblico fino a un totale di 54.000 miliardi.

Nello stesso decennio soltanto per gli interessi gli Usa spenderanno più di 12.400 miliardi. Perciò si stima che la quota per il pagamento degli interessi sul debito potrebbe superare le altre voci di bilancio, comprese le spese per la difesa. Si tenga presente che le proiezioni sono fatte stimando che il tasso d’interesse dovrebbe scendere sotto il 3% dall’attuale 5,5%.

Questa è la realtà nascosta, volutamente ignorata per dar spazio soltanto all’esaltazione dei dati positivi relativi alle aspettative dell’aumento del pil e dell’occupazione.
L’Institute of international finance, l’associazione delle maggiori istituzioni finanziarie del pianeta con sede a Washington, afferma che nel 2023 la “bolla globale” del debito, quello pubblico, delle imprese e delle famiglie, con l’eccezione dei derivati finanziari, sarebbe aumentata di circa 15.000 miliardi di dollari portando il debito globale al livello di 310.000 miliardi! Un decennio fa era di 210.000 miliardi. Si tratta di un pericoloso trend mondiale.
Non si tratta di un malessere ma di una febbre da cavallo le cui cause risiedono in decenni di politiche finanziarie errate. Gli effetti si manifestano di volta in volta in modi differenti o in settori diversi ma sono sempre il frutto avvelenato di una finanza speculativa che inquina tutti i settori dell’economia. Lo abbiamo visto nella grande crisi del 2008-9, mai affrontata veramente, nelle bancarotte bancarie, nella liquidità a “go go” dei quantitative easing, nelle politiche della Federal Reserve del tasso di interesse zero prima e dell’impennata dei tassi poi per rincorrere l‘inflazione.
In questo quadro è stupefacente osservare che, mentre il debito e la liquidità crescono, hanno raggiunto i massimi storici anche l’oro, il bitcoin e Wall Street. L’oro ha superato i 2.000 dollari l’oncia, il bitcoin, la criptovaluta più conosciuta, è ritornato a valori impensabili, appena sotto i 70.000 dollari, con un aumento del 200% in 12 mesi, e S&P 500, il più importante indice azionario della borsa di Wall Street, ha sfondato ampiamente il punto massimo storico di 5.000 punti. Ovunque si guardi, i mercati azionari stanno battendo i record: l’indice europeo azionario STOXX 600 ha stabilito il proprio record intorno ai 500 punti e il Nikkei 225 giapponese ha superato il suo migliore valore precedente, fissato nel 1989.
Questa euforia è provocata in particolare dall’effervescenza dei titoli legati alle imprese dell’intelligenza artificiale. Per esempio, il produttore di chip AI Nvidia ha registrato l’incredibile crescita dei ricavi del 265% nel quarto trimestre 2024, facendo salire più del 60% il prezzo delle sue azioni da inizio anno. In verità occorre cautela perché di troppa euforia si può morire! D’altronde è già successo negli anni novanta con la bolla dei titoli IT, information technology, che, dopo avere drogato il mercato di Wall Street portandolo in un paradiso artificiale, nei primi anni del 2000 un crac, noto come dot-com crash, lo fece sprofondare nei più bassi gironi dell’inferno.
Molti negli Usa, a fronte dell’insostenibilità del debito propongono la riduzione dei deficit di bilancio, che significa tagli alla spesa pubblica. Sarebbe un giro di vite sul welfare, sulle spese sanitarie, sull’istruzione, sui trasporti, ecc., che andrebbe a colpire i livelli di vita della popolazione più povera e della cosiddetta middle class già depauperata. A Washington si stima che le entrate, che ammontano al 17,5% del Pil nel 2024, scenderanno al 17,1% nel 2025, per poi rimanere sotto il 18% fino al 2027.

In sintesi di tutto si parla, tranne che mettere mano alla finanza dominante sfuggita ai controlli con il rischio che possa riverberare i suoi effetti negativi in tutto il mondo. Questa è una ragione di più per chiedere al G7 e al G20 di affrontare lo spinoso problema.

*già sottosegretario per l’Economia **economista