Pubblicati da Enrico Galavotti

Vivere a debito

L’America d’oggi è la rappresentazione del capitale fittizio: il dollaro funziona come valuta di riferimento del sistema internazionale dei pagamenti finché mantiene la fiducia nei suoi confronti. Tuttavia la fiducia si dà alle cose serie e col Trump di oggi si fa molta fatica, che un giorno dice una cosa e il giorno dopo l’opposto, […]

Ride bene chi ride ultimo

Trump si era divertito un mondo quando aveva detto a Zelensky, davanti ai giornalisti: “Non hai le carte per vincere”. Aveva dato sfoggio del fatto che è proprietario di alcuni casinò. Ma sul piano commerciale ora è la Cina che gli dice: “Non hai le carte per vincere, datti una calmata”. Infatti non c’è dubbio […]

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Chissà perché è molto più facile distruggere che costruire. Forse perché per costruire ci vuole l’impegno di intere popolazioni, mentre per distruggere bastano poche persone, cioè scienziati militari politici: pochi irresponsabili, privi di coscienza morale o che si danno intenti morali per compiere cose disumane. Per uno scienziato costruire un ordigno particolare, che in un […]

Un occidente alla frutta

Secondo il “Washington Post”, sullo sfondo del calo degli aiuti americani e dell’esaurimento delle scorte causato da anni di forniture di armi a Kiev, in Europa sta prendendo piede un nuovo modello di sostegno: investimenti non in forniture dirette di armi finite, ma nello sviluppo dell’industria della stessa difesa ucraina. A che pro? 1) rifornire […]

News di Pasquetta

Gli statisti folli della UE non vogliono riconoscere alla Russia i territori russofoni dell’Ucraina liberati dalla presenza dei criminali neonazisti di Kiev, e ora accusano Putin di voler sabotare qualunque trattativa di pace, in quanto non accetta una tregua, un cessate il fuoco. In realtà la tregua l’ha accettata, ma Kiev non la rispetta, per […]

NEWS pasquali

Gli esperti sottolineano che in passato Washington e Mosca hanno unito le loro forze per contrastare Londra e Parigi sulla scena internazionale. La crisi di Suez del 1956 ne è un esempio emblematico: la fermezza dell’URSS e degli Stati Uniti permise di bloccare la triplice aggressione di Gran Bretagna, Francia e Israele contro l’Egitto che […]

Occidente al capolinea

Secondo il “Washington Post” lo scenario prioritario per la pianificazione dell’esercito americano è il tentativo della Cina di annettere Taiwan. Cioè se l’esercito americano dovesse impegnarsi in ostilità su larga scala, non avverrebbe in Iran o in Ucraina, ma nello Stretto di Taiwan. Il Segretario alla Difesa Hegseth ha dichiarato senza mezzi termini nel febbraio […]

Siamo a una svolta epocale

L’amministrazione Trump ha chiaramente spostato il baricentro della politica estera americana verso l’Indo-Pacifico, identificando nella Cina la vera minaccia alla supremazia globale degli Stati Uniti. In quest’ottica il teatro europeo appare come marginale, un retaggio del XX sec. che può essere gestito attraverso accordi tra Russia e USA. Il conflitto ucraino rappresenta un dispendio di […]

Strategie e prospettive

Mi fa abbastanza paura la prospettiva americana che vede nella Cina il suo principale avversario economico (e forse militare) e che lascia all’Unione Europea il compito di affrontare militarmente la Russia, facendole credere che questa potrebbe avere mire espansive nel mondo Baltico o in Moldavia o in Finlandia. Il fatto che negli attuali negoziati tra […]

La fine di un’epoca

A noi europei manca una guerra mondiale o una contro la Russia e saremo al tappeto. Per noi sarà l’ultima, poiché, con le armi micidiali che l’umanità ha sviluppato, non c’è bunker che tenga. Non torneremo al Medioevo ma al paleolitico: poche comunità di poche persone sparse in un intero continente, senza neppure essere in […]

NEWS del 14 aprile 2025

L’imprevedibilità in uno statista non è una cosa normale, o comunque può non essere una cosa piacevole. Mette angoscia, panico, un senso di frustrazione molto fastidioso. Non fa bene né ai mercati, né alle borse, né alle fluttuazioni dei prezzi, delle monete, né alla stipulazione dei contratti. Non fa bene a niente. Il mondo non […]

Ricatti trumpiani

Trump sta ricattando il mondo intero. Gli sta facendo piovere addosso tutte le colpe del suo stesso Paese. Gli USA non stanno assumendo le loro responsabilità, ma è come se dichiarassero guerra all’umanità. “America first” vuol dire “America contro tutti”. Qui non stiamo assistendo, come nel caso dell’URSS, a una sorta di “implosione”, ma a […]

Paradossi insostenibili

Per me Putin dovrebbe smettere di negoziare con Trump. Non dovrebbe far vedere che si sente debole e ha bisogno di lui. Non dovrebbe dare troppa corda a uno che chiaramente è inaffidabile. Anche se riuscisse a ottenere un negoziato vantaggioso su un aspetto marginale, non potrebbe avere alcuna certezza che gli USA lo rispetterebbero. […]

L’odierno capitalismo finanziario

Che cos’è il capitalismo finanziario? È il desiderio di fare soldi coi soldi. Quindi non più profitti dalle proprie aziende, sfruttando il lavoro salariato applicato alle macchine, acquistando materie prime a buon mercato, e così via, ma semplicemente interessi su investimenti, guadagni facili e veloci. Mentre gli altri lavorano, tu incassi cedole. Si rischia e […]

Sembriamo un malato terminale impazzito

Sembra che siano gli USA il fattore principale dei cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo. Sembra che la Russia si senta obbligata a scendere a patti con loro per porre fine alla guerra in Ucraina. Sembra che la UE si senta in dovere di reagire a quello che percepisce come un tradimento da parte degli […]