Quand’è che il desiderio è sano?

Che cosa vuol dire “tentazione”? Vuol dire vivere in maniera non conforme a natura.

La tentazione è sempre esterna a chi la subisce. Cioè il male (una qualunque forma di egoismo o di egocentrismo, che storicamente si è connesso all’uso individualistico della proprietà) può anche essere posto per debolezza, ma finché non diventa “tentazione” per altri, resta in qualche maniera circoscritto.

Scrisse con maestria Rousseau: “Il primo che, cintato un terreno, pensò di affermare, questo è mio, e trovò persone abbastanza ingenue da credergli fu il vero fondatore della società civile”(Discorso sulla disuguaglianza).

Il problema appunto comincia a porsi quando una certa scelta di vita diventa un modello per la gente comune. La tentazione si fa tanto più seria quante più persone vi cedono. Non è più una debolezza individuale. Infatti, a forza di cederle s’arriva a un punto in cui non si sa più quale modello originario s’era abbandonato.

Alla maggioranza dei cittadini comincia ad apparire evidente che non è neppure il caso di parlare di “tentazione”, ma semplicemente d’inevitabile accettazione dell’esistente, di una scelta acquisita dai più, che non val la pena mettere in discussione.

Progressivamente diventa quasi impossibile saper distinguere ciò che è naturale da ciò che non lo è. Il naturale diventa l’artificioso, quello che un tempo sarebbe stato considerato anomalo. Quanto più questo processo avviene lentamente, senza sconvolgimenti epocali che portano a interminabili guerre fratricide, tanto più si consolida, mettendo radici profonde.

Nella storia degli ultimi seimila anni casi di questo genere sono stati innumerevoli. E’ vero, sono stati osteggiati da chi aveva consapevolezza della loro estraneità all’umano, ma poi sono stati riproposti in altre forme e modi, sempre più sofisticati e difficili da individuare e ancor più da debellare.

Ci si può chiedere se processi innaturali del genere possano durare all’infinito. In nome dell’individualismo si edificano società e civiltà in cui, dominando il primato della forza, molte categorie di persone rimangono schiacciate, sommerse da problemi di emarginazione, di sfruttamento, di violazione dei diritti umani.

Ora, fino a che punto può durare la disumanità? Fino a che punto la sofferenza può essere sopportata? Il senso di umanità che alberga nel cuore di ogni essere umano può farsi valere organizzando una resistenza contro la legge del più forte? Quando si ha la percezione di aver assai poco da perdere, quali meccanismi scattano nella nostra coscienza? Diventiamo peggiori dei nostri oppressori? Siamo disposti a qualunque cosa pur di sopravvivere entro una società profondamente ingiusta? Oppure siamo disposti a impegnarci per tentare di trasformare positivamente un certo sistema di vita, riportandolo alla propria dimensione umana e naturale? Cos’è che fa propendere verso un certo atteggiamento, in luogo di un altro?

Sarebbe sciocco pensare che esistano categorie sociali che di per sé propendono verso le trasformazioni rivoluzionarie, anche se indubbiamente il “quanto” che si può perdere un “tanto” condiziona.

Per volere queste trasformazioni bisogna impegnarvisi attivamente, bisogna avere la consapevolezza della loro necessità, bisogna saper agire in maniera conforme alle proprie aspettative, agli obiettivi che ci si prefigge. Per questa ragione è esatta l’affermazione secondo cui è la prassi il criterio della verità. Attraverso la pratica rivoluzionaria occorre riscoprire la naturalità delle cose e dei rapporti umani.

Tuttavia, noi abbiamo sconvolto così tanto il rapporto uomo-natura, che oggi non sappiamo nemmeno più cosa significhi la parola “natura”. Come possiamo riscoprire la “naturalità” dei rapporti umani, se chi ce la dovrebbe insegnare, per noi non esiste più? Noi dovremmo anzitutto stabilire i criteri per definire che cosa è “naturale”. P.es. è più naturale l’autoconsumo o produrre per un mercato? E’ più immediato il valore d’uso di un oggetto o il suo valore di scambio? E’ forse naturale stare in coma vegetativo per 17 anni con un sondino che ci alimenta? No, eppure migliaia di persone sono scese in piazza parlando di diritto alla vita e accusando di omicidio chi ha staccato la spina.

Se non riusciamo a rispondere a domande di questo tipo, qualunque discorso politico o legittima l’antagonismo sociale o è astratto, puerilmente utopistico.

E’ più naturale che gli strumenti del lavoro appartengano al lavoratore o a chi è in grado di comprargli la sua capacità lavorativa? E qual è il criterio “naturale” che rende lecito l’uso di questi strumenti? Possiamo abbinare socialismo ad ambientalismo, oppure, stante l’attuale situazione tecno-scientifica, una qualunque affermazione del socialismo non potrà mai essere adeguatamente eco-compatibile? Siamo proprio sicuri di poter risolvere scientificamente i disastri della scienza e della tecnica? Siamo proprio sicuri che la scienza vada comunque salvaguardata, una volta realizzato il socialismo? Davvero il timore di un revival della religione, che ovviamente approfitterebbe subito delle sconfitte della scienza, è un motivo sufficiente per non voler ripensare criticamente i nostri criteri di vita basati sulla rivoluzione tecno-scientifica? Siamo proprio sicuri che l’umanesimo laico e il socialismo democratico abbiano bisogno di fondarsi su quella concezione di scienza e di tecnica che si è sviluppata nell’ultimo mezzo millennio?

Bisognerebbe porsi queste domande prima che arrivino i quattro cavalieri dell’Apocalisse, proprio per sapere cosa fare subito dopo che se ne saranno andati.

DAVVERO NON ESISTE UNA SCIENZA PROLETARIA?

Perché oggi si sostiene che non esiste e mai esisterà una “scienza proletaria”? Il motivo principale sta nel fatto che dicendo “proletaria” si teme d’essere accusati di non fare “scienza” ma “ideologia”, cioè di dire cose non perché oggettivamente vere ma perché politicamente strumentali, finalizzate appunto a una posizione di parte.

Ma il motivo è anche un altro: il marxismo ha avuto la pretesa di dimostrare, servendosi della scienza borghese, che il capitalismo ha in sé delle contraddizioni così antagonistiche che ne rendono inevitabile il superamento in direzione del socialismo. E’ la stessa scienza economica borghese che porta a questa conclusione, ovviamente a condizione che si faccia del nesso capitale/lavoro un’antinomia di fondo, un insanabile contrasto.

Detto questo, gli economisti borghesi continuano a sostenere che in realtà non vi sono alternative praticabili al capitalismo, e quelli socialisti insistono nel dire che, andando avanti di questo passo, il capitalismo è destinato a rendere sempre più invivibile la vita sociale e civile. Entrambi gli schieramenti, quando parlano di “scienza”, non mettono mai in discussione i principi generali su cui essa si fonda, che sono poi quelli stabiliti con la nascita dell’umanesimo, con la nascita dello sperimentalismo galileiano, con la nascita di tutte quelle riflessioni filosofiche che hanno voluto porre l’uomo al disopra della natura.

La scienza borghese s’illude di poter considerare il sistema capitalistico una formazione sociale di tipo non “storico” ma “naturale”; e la scienza proletaria ha la pretesa di dire esattamente il contrario. Davvero dunque la differenza tra le due scienze si pone solo a questo livello? Davvero non possiamo pretendere una vera scienza “proletaria”, che non sia semplicemente una diversa interpretazione dei fatti economici, fatta salva una base borghese condivisa?

Una “scienza proletaria” andrebbe anzitutto intesa in senso “antiscientifico”, cioè in un senso che rimetta in discussione i presupposti stessi della scienza su cui si è edificata la società borghese e su cui si vorrebbe edificare anche quella socialista, pur nella variante del primato concesso al lavoro, intrinseco a una previa socializzazione dei mezzi produttivi.

Sono in realtà proprio questi stessi “mezzi produttivi” che vanno ripensati. Aspirare a socializzarne la gestione non serve a nulla, se prima non ci si chiede qualcosa di sostanziale sulla loro legittimità. Una vera “scienza proletaria” non può più darla per scontata.

Alla luce di quanto accaduto alla natura, in questi ultimi due secoli, occorre rimettere in discussione la legittimità degli stessi mezzi produttivi, i quali, nati in ambito borghese, dovrebbero essere ereditati (e nel “socialismo reale” lo sono effettivamente stati) dalla futura società socialista, stando alle previsioni dei classici del marxismo.

In 70 anni di “socialismo reale” non abbiamo soltanto sperimentato l’illusorietà di far coincidere “socializzazione” dei mezzi produttivi con la loro “statalizzazione” (con tutto quel che di antidemocratico, sul piano politico e culturale, ha comportato un’equiparazione del genere). Abbiamo anche sperimentato l’illusorietà di poterci risparmiare conseguenze nefaste sull’ambiente solo perché la proprietà dei mezzi produttivi era state resa “pubblica”.

Una “scienza proletaria” dovrebbe dunque essere una scienza che si rifà in toto alle leggi della natura. Il vero “proletario” è colui che, non possedendo nulla, si lascia “possedere” dalla natura. Lascia cioè che sia la natura a dettargli le condizioni della propria esistenza in vita.

Il “proletario” diventa un “soggetto di natura”, colui che non usa nulla che possa ostacolare i processi riproduttivi di chi gli offre i beni essenziali per sopravvivere.

Il moderno “proletario” non fa soltanto un discorso di socializzazione dei mezzi produttivi, ma anche uno sull’uso ecocompatibile di tali mezzi. E considera quest’uso prioritario su tutto, l’unico vero parametro per stabilire il grado di benessere, il livello di vivibilità, di umanizzazione di una qualunque comunità sociale.

La legge sul testamento biologico è un piede di porco usato dal Vaticano per scardinare la laicità della Repubblica italiana. Con la complicità di settori del Partito Democratico

Il papà di Eluana Englaro ha ragione: “La legge sul testamento biologico che ci vogliono imporre è una barbarie”. E bene ha fatto ciò che ancora resiste dei laici in Italia a organizzare almeno una manifestazione di protesta, quella in piazza Farnese a Roma, significativamente nelle stesse ore in cui il Partito Democratico portato al disastro dal buonismo parrocchiale di Valter Veltroni e dagli opportunismi dei Rutelli si occupa più di se stesso che del susseguirsi di cose di inaudita gravità in Italia. La tetra processione di sapore franchista attorno alle spoglie di Eluana Englaro è stata infatti uno scontro decisivo con il quale l’Italia si giocava la possibilità di restare nel novero dei Paesi realmente civili. Sepolta Eluana, il fronte clericale torna alla carica, e il Vaticano pur di incassare il risultato in Italia di una legge medioevale sul testamento biologico si è rimangiato velocissimamente  le accuse al governo di “fine dello Stato di diritto” a causa delle cosiddette “ronde antistupro”. Continua a leggere

Newman ed Elfman: quando la colonna sonora suona bene anche senza il film

L’altra sera ho visto finalmente “Revolutionary road”, un bel rimescolamento delle viscere, il mal di vivere che nella coppia raddoppia. Perfetta la colonna sonora. Ho aspettato come sempre i titoli di coda per conoscere l’autore: Thomas Newman. Sentivo quel certo suono già amato in “American beauty”: non a caso il regista è lo stesso, Sam Mendes. Thomas è nipote di Randy, altro asso del soundtrack (da “You can leave your hat on” cantata da Joe Cocker per “Nove settimane e mezzo” ad una miriade di supercartoon). Da “American beauty” ascolto con gusto, anche sganciati dalle immagini, soprattutto “Dead already” e quello che dà il titolo al film. Da non perdere la versione firmata Ministry of sound ”Jackatta/American Beauty” , più avvolgente con l’aggiunta di un bel ritmo e di voci femminili “etniche”. E sempre a proposito di colonne sonore, mi ha molto colpito, dando una buona dose di pathos al film, quella di “Milk” con Sean Penn ancora più brutto per colpa di un naso finto (non gli bastava quello originale…), ma bravissimo neanche dirlo. Una trentina i brani, meno minimalisti e più sinfonici di quelli di Newman jr. Molti non arrivano al minuto, ma quelli più lunghi sono una favola: quello usato per i “main titles” ha un violoncello da brivido (più invadente il sax, ma va bene così), “Politics is theater” si chiude con un trionfo di fiati, “Gay rights now” lo dedico a Povia, “Harvey’s last day” ha un piano che fa piangere. Dimenticavo, l’autore è Daniel Elfman, inseparabile compagno di ventura di Tim Burton.

Ecco chi ha violato la “tregua” per Gaza e perché. L’appello per la revoca del premio Nobel per la pace a Shimon Peres

Chi s’era illuso che il problema fosse Hamas o i suoi razzi straordinariamente inefficaci ha ora di ricredersi. Cosa che ovviamente faranno in pochi, perché l’onestà non è merce alla portata di tutti e perché in realtà la partita che si sta giocando è sempre più quella dell’odio, del desiderio ormai difficilmente frenabile di scatenare la violenza che evidentemente ribolle nelle viscere, come del resto ha ben dimostrato da noi il caso di Eluana Englaro. In Israele anche dopo il risultato del voto elettorale, che non promette nulla di buono, c’è chi ha messo le mani avanti dichiarando che Israele non accetterà mai nessun tregua finché non verrà liberato il soldato Gilad Shalit, sequestrato nel giugno 2006 da militanti di Hamas. Intanto questa è una bella ammissione che la famosa tregua non è vero l’abbia rotta Hamas, contrariamente alla scusa ufficiale per la selvaggia aggressione a Gaza iniziata dopo Natale. E che la motivazione fosse solo una scusa non sono in pochi a dirlo nello stesso mondo israeliano ed ebraico, come per esempio fanno l’ex parlamentare Ury Avneri ( http://www.confinionline.it/ShowRassegna.aspx?Prog=11476 ), il docente canadese di economia Michel Chossudovsky ( http://www.gerusalemmeterrasanta.org/InvasioneGazaVastoProgramma.htm ) e l’odiatissimo (dai mascalzoni) Noam Chomsky, che si diffonde in una analisi talmente bene articolata da rendere opportuno dividerla in 6 tranche:

1 – http://it.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=vzFldDr6_a8
2 – http://it.youtube.com/watch?v=lyyZQjdWHGA
3 – http://it.youtube.com/watch?v=1KXc-aOTzHU
4 – http://it.youtube.com/watch?v=c5mcleYrChg
5 – http://it.youtube.com/watch?v=6WL9FsuPBY4
6 – http://it.youtube.com/watch?v=tzNNheBv0f8
Continua a leggere

Eluana è scesa dalla croce ed è ascesa a Dio. Noi dobbiamo battere i miserabili ipocriti, che qui smascheriamo, e il disegno politico dell’impoverimento che stanno portando avanti

Eluana è scesa dalla croce dove è stata inchiodata per 17 anni. Ho solo voglia di tacere e di non cedere alla commozione. Al dolore, anche. Posto delle considerazioni che avevo scritto oggi pomeriggio. Aggiungo solo che non oso pensare dove sarebbe sprofondato il nostro Paese se l’andar via di Eluana non avesse svuotato di colpo la rissa forsennata imposta dagli accusatori di professione, gentaglia priva di ogni pudore che accusa di omicidio il padre di Eluana  e il presidente della Repubblica italiana, ma applaude entusiasta ai massacri in Iraq e a Gaza e ovunque ci faccia porcamente comodo. In più, da 25 anni questa stessa gentaglia regge la coda di paglia, sporca anche di sangue, del Vaticano riguardo la “misteriosa” scomparsa di Emanuela Orlandi.

La migliore definizione dell’ipocrisia del Vaticano che guida la danza macabra attorno alla via crucis di Eluana Englaro la dà il catechismo della Chiesa cattolica. Per l’esattezza, l’Articolo 2278, come segnalatoci dal lettore “sriscia rossa” con il post n. 164 della puntata precedente, lettore che ringraziamo. Riportiamo l’Articolo 2278 per intero dal sito ufficiale dello stesso Vaticano ( http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_P7Y.HTM ) . Continua a leggere

L’IDEA DI MARTIRIO E I SUOI INTERPRETI

Quand’è che uno comincia ad avvertire il bisogno di usare la propria sofferenza e persino la propria vita come occasione di riscatto personale? La risposta non è semplice. Non basta dire: “Quando non ne può più delle contraddizioni della vita”. Non tutti quelli che ritengono insopportabili le contraddizioni della vita scelgono la strada del martirio. Molti si danno all’alcol, alla droga, a una vita randagia o si rifugiano nella criminalità. La natura umana è molto complicata. Anche i bulimici e gli anoressici compiono una forma di autoimmolazione.

L’idea di martirio, propriamente parlando, è un’altra cosa. Qui non si ha a che fare con una scelta di vita istintiva, irriflessa, spontaneistica. C’è di mezzo l’ideologia, e quindi una qualche forma di consapevolezza di sé. Il martire non è solo un esasperato, ma anche uno che crede fermamente o, se si preferisce, ciecamente in qualcosa di vitale, che vorrebbe veder realizzato a tutti i costi.

Il martire può sacrificare la propria vita per un’idea, evitando scrupolosamente di scegliere soluzioni di individualistica rassegnazione come l’alcol, la droga, la criminalità ecc. Siccome ritiene giusta la propria idea, rifiuta di poterlo dimostrare scegliendo soluzioni che inevitabilmente lo metterebbero dalla parte del torto. Il martire ci tiene a mostrare che la causa del suo sacrificio sta nel carnefice. Sceglie sì una soluzione estrema, ma nel rispetto di un proprio codice etico, che è un insieme di idee, principi, valori, la cui superiorità rispetto ai codici dominanti egli cerca di palesare proprio col sacrificio di sé.

Ora, in una società pienamente democratica sarebbe facile giudicare queste persone come affette da manie di persecuzione o da manie di grandezza o da altri fissazioni psicologiche. Ammesso e non concesso che in una società del genere verrebbero fuori persone così squilibrate. Tuttavia le società in cui siamo soliti vivere non sono affatto democratiche, e questo comporta una certa difficoltà nell’interpretare un fenomeno del genere.

Quando una società è obiettivamente oppressiva e chi subisce maggiormente il peso delle contraddizioni non trova vie d’uscita usando i mezzi che gli vengono ufficialmente o legalmente consentiti, appare del tutto naturale il ricorso a mezzi extralegali, non convenzionali. Prima di autodichiararsi del tutto impotente a cambiare le cose, uno tenta l’ultima strada, quella dell’opposizione radicale, irriducibile, sino al sacrificio di sé.

Ecco, a questo punto l’interprete del fenomeno in oggetto non sa più bene come comportarsi. Inevitabilmente si chiede se in questo atteggiamento estremista non vi siano delle reali giustificazioni. Si chiede cioè quale sia il criterio per sostenere che, pur in presenza di contraddizioni insopportabili, la scelta delle soluzioni estreme resta comunque sbagliata. Non è forse vero il detto popolare: “A mali estremi, estremi rimedi”?

Qual è dunque il criterio interpretativo da usare per stabilire quando una soluzione estrema è quella giusta? Perché la storia s’è sempre preoccupata di dimostrare che, in occasione dei grandi rivolgimenti politici, il terrorismo individuale o di piccoli gruppi è una scelta sbagliata? Il motivo è semplice: perché è il popolo che deve capire quando è giunto il momento di compiere la rivoluzione. Quando comprende questo, il lato inevitabilmente doloroso della rivoluzione sarà ridotto al minimo, poiché a soffrire sarà soltanto un’esigua minoranza abituata a godere dei propri privilegi.

Per portare il popolo a questa convinzione è meglio usare lo strumento del martirio personale che non quello del terrore, quando si è costretti a scegliere fra queste due alternative. Una vittima ingiusta rende il popolo ancor più insofferente, ancor più disposto a combattere.

Tuttavia sarebbe ingenuo pensare che tante vittime ingiustamente sacrificate possano portare il popolo alla rivoluzione. Il popolo va educato a ribellarsi, facendogli capire tutti i modi per farlo, addestrandolo a usare tutti i mezzi possibili contro il tiranno, i primi dei quali sono proprio quelli che dimostrano che è il tiranno ad aver torto.

Non si può chiedere a qualcuno di autoimmolarsi cospargendosi di benzina o facendo saltare una caserma dopo essersi imbottito di tritolo. I mezzi di comunicazione a disposizione del tiranno di turno, si serviranno di quel gesto per aumentare la repressione, per giustificare ulteriori vessazioni. Occorre dunque che la resistenza alla tirannia venga compiuta in modo tale che tutta la colpa ricada sulle spalle del despota. E di ciò devono convincersi persino le forze dell’ordine, che non sono extraterrestri insensibili alle sofferenze sociali.

Ma per fare questo ci vuole senso della democrazia, ci vuole il consenso da parte del popolo. E’ il popolo che si deve convincere a scendere in piazza per abbattere la dittatura. Senza organizzazione del consenso popolare, qualunque tentativo di autoimmolazione non sortirà alcun effetto pratico a favore della rivoluzione. Anzi, quando c’è il consenso, quando è una gran parte della popolazione disposta ad autoimmolarsi, pur di realizzare la libertà, i sacrifici meramente personali han già raggiunto il loro obiettivo.

Bisogna però fare attenzione, poiché persino di fronte a un consenso popolare l’interprete deve chiedersi se esso vada considerato effettivamente come una soluzione al problema della dittatura o non invece come una riproposizione di essa in altre forme e modi. Anche il nazismo e il fascismo furono movimenti popolari; anche il bolscevismo, agli inizi, fu un movimento di massa, ma poi divennero feroci dittature, peggiori delle precedenti.

Questo per dire che non solo bisogna stare attenti a valutare le soluzioni individualistiche dettate dalla esasperazione, ma ancor più bisogna stare attenti a valutare quelle collettivistiche, poiché queste ingannano maggiormente l’opinione pubblica e i suoi interpreti.

Antony: canzoni da camera da un altro pianeta

Confesso la mia malcelata diffidenza verso il mite, sgraziato e angelico Antony e il suo nuovo disco con i suoi Johnsons. So che dovrei fregarmene, ma il troppo stroppia. Troppe sperticate lodi da ogni dove, troppi articoli sui giornali, comprese le riviste femminili ultrachic, troppe comparsate nei dischi altrui, da Bjork a Battiato. Aggiungo che da sempre è ambivalente il mio sentimento verso di lui. Da una parte adoro le sue canzoni (tutto “I’m a bird now” mi ha accompagnato sognante per un’intera estate, poi ho scoperto il suo primo album), dall’altra talvolta mi infastidisce la sua voce, sì proprio il suo tratto più caratteristico e osannato dai critici. E spesso mi ritrovo a chiedermi come sarebbero la sue canzoni cantate da altri. Una curiosità che mi ha stuzzicato anche mentre ascoltavo “The crying light”. Un disco di canzoni “da camera” quanto mai poetiche, come se venissero da un altro pianeta. La cosa che mi ha colpito positivamente di più non è la voce, ma l’arrangiamento, firmato in coppia con il compositore di musica contemporanea Nico Muhly (mi sto procurando avida i suoi dischi): suoni puliti, accenni di fiati, qualche percussione, gli archi mai invadenti, il pianoforte in primo piano. In “Aeon” è sostituito dalla chitarra elettrica, poche note cadono come pioggia, niente strumenti in “Dust e water”, solo voci, par d’essere nel buoi di una chiesa. La batteria di “Epilepsy is dancing” segue un ritmo insolito e intrigante, il finale di “Everglade” ricorda la sinfonie di Grieg, in “One dove” il sax sembra suonato da un clown triste. Nei testi – “emotional, mood or dream landscapes, it’s not so much to do with everyday places”, come ha detto lo stesso Antony – la parola più usata è love, seguita a ruota da cry, child, baby, heart. Il set è tutto immerso nella natura, bucolica e crepuscolare: “Another world”, come dice il titolo di una canzone, dove è bello perdersi, la sua voce soffia come una brezza leggera. E stavolta mi lascio buona buona accarezzare.

Jimmy, Billy e Lux: che casino giù all’inferno!

Poche righe, ma scritte col cuore in mano, per ricordare con affetto e stima Lux Interior, leader dei mitici, sgangherati, eccessivi Cramps, morto pochi giorni fa. E con lui anche Jimmy Carl Black, batterista delle Mohers of invention di Zappa e ancora Billy Powell, tastierista dei Lynyrd Skynyrd: anch’essi ci hanno detto recentemente addio. Ma più che piangere mi viene da sorridere: pensa il casino che stanno facendo laggiù all’inferno. Lux poi, me lo vedo mentre si dimena tra i diavoli, che non sanno  come farlo star tranquillo….

ABOLIAMO IL CONCORDATO! Reagiamo contro lo scasso della Costituzione perseguito dal Vaticano con la complicità di Berlusconi

Piangere o ridere? Berlusconi in consiglio dei ministri è arrivato a dire che Eluana Englaro è anche in grado di avere figli. Chissà, questo mattacchione che occupa anche palazzo Chigi forse pensa di darla in sposa al proprio figliolo Piersilvio perché provveda di conseguenza…. Che voglia fare di Eluana il nuovo personaggio dell’Isola dei famosi o del Grande fratello? Battute a parte, ma battute che in questa Italia non è detto che restino solo battute, fa impressione vedere e sentire il capo del governo della Repubblica italiana arrivare a proclamare ciò che proclama in questo video: http://tv.repubblica.it/dossier/eluana/eluana-scontro-berlusconi-colle/29114?video . Non si tratta di una aggiunta al finale inquietante del film di Nanni Moretti “Il caimano”, ormai superato e di molto dalla realtà, ma di un discorso dato da Berlusconi alla stampa dopo il consiglio dei ministri di oggi 6 febbraio 2009. Continua a leggere

Se sei gay o vai in Islanda o…cavoletti di Bruxelles

Si chiama Johanna Sigurdardottir e ha stabilito un primato politico mondiale: è la prima donna apertamente omosessuale cui è stato dato il difficile compito di guidare una coalizione di centrosinistra dopo il fallimento  del premier conservatore Geir Haarde che ha costretto l’Islanda a nazionalizzare le prime tre banche del Paese travolte da un debito che ha superato di dieci volte il pil nazionale. Continua a leggere

Un Giorno della Memoria troppo incompleto. Le cifre israeliane sul totale della case di palestinesi demolite dal 1967 ad oggi

Sono francamente disgustato. In tutte le recenti commemorazioni del Giorno della Memoria, istituito per legge nel luglio del 2000, lo sterminio che i nazisti hanno fatto di oltre una decina di milioni esseri umani negli appositi campi allestiti durante la seconda guerra mondiale è stato ampiamente dimezzato. Ridotto al solo sterminio degli ebrei. E gli altri? Cancellati, cioè uccisi un’altra volta! Sempre più ridotto alla sola Shoà ebraica, lo sterminio non solo è stato dimezzato quantitativamente, dimezzandone di fatto la cifra totale delle vittime, ma è stato anche monopolizzato qualitativamente. Ben che vada, ci si ricorda anche dei deportati militari e politici italiani, ma solo di questi, e di coloro che si sono opposti al “progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati“. Nessun cenno quindi alle vittime che hanno subito senza potersi opporre. In questa opera di riduzione e falsificazione ora ci si è messo anche il ministero della Pubblica istruzione, con una circolare sorprendente: http://www.pubblica.istruzione.it/shoah/memoria/index08.shtml . Anche il programma preparato dal ministero per la visita guidata a Trieste al monumento nazionale noto come Risiera di S. Sabba ( http://www.pubblica.istruzione.it/shoah/eventi/eventi08/sansaba250108_3_2.pdf ) è sconcertante. E mi meraviglio che le comunità ebraiche non abbiano protestato, accontentandosi invece del fatto di figurare loro. Ma solo loro. Continua a leggere