Saper convivere col Covid

Interessante un art. sull’attuale pandemia apparso sul “New York Times” del 21 maggio e tradotto da “Internazionale”.

La tesi che si sostiene, mettendo a confronto le varie pandemie della storia, è che la conclusione sociale della pandemia arrivi prima di quella

medica. Nel senso che le persone potrebbero stancarsi delle restrizioni al punto da “dichiarare” conclusa la pandemia anche se il virus dovesse continuare a colpire la popolazione e prima che sia disponibile un vaccino o una cura.

Alla fine diventa una questione di psicologia sociale.

Per es. l’influenza di Hong Kong del 1968 provocò la morte di un milione di persone in tutto il mondo. Le vittime furono soprattutto anziani. Oggi il virus circola ancora come influenza stagionale, ma quasi nessuno ricorda più il suo impatto iniziale e la paura che ne conseguì.

L’influenza del 1918 uccise tra i cinquanta e i cento milioni di persone in tutto il mondo. Il virus colpiva gli adulti giovani e di mezza età, flagellando le truppe inviate al fronte nel pieno della prima guerra mondiale.

Dopo aver travolto l’intero pianeta, l’influenza perse vigore fino a diventare una variante dell’influenza lieve che si ripresenta ogni anno.

In quel caso ci fu anche una conclusione sociale. La prima guerra mondiale era finita e le persone erano pronte per un nuovo inizio e desiderose di lasciarsi alle spalle l’incubo della malattia e del conflitto bellico. Fino a pochi mesi fa l’influenza del 1918 era solo un ricordo sbiadito.

Naturalmente ci sono anche malattie che arrivano alla loro conclusione medica. Per es. il vaiolo. Ma si tratta di eccezioni. Le epidemie di vaiolo hanno martoriato la popolazione umana per tremila anni, almeno finché si è trovato un vaccino efficace. Inoltre il virus che provoca la malattia non ha un ospite animale, così è stata la scomparsa del vaiolo tra gli esseri umani a debellare definitivamente la malattia. Infine i sintomi sono talmente specifici da essere facilmente associabili al virus, facilitando quarantene efficaci e un tracciamento dei contatti affidabile.

Insomma dobbiamo smettere di vivere nel panico e imparare a convivere col Covid-19.

India e Pakistan ai ferri corti

L’India ha approvato una norma che consente ai cittadini indiani di acquistare terreni nei territori del Jammu-Kashmir, unico stato indiano a maggioranza musulmana (66%), da 70 anni rivendicato dal Pakistan, cioè da quando nell’agosto 1947 i britannici rinunciarono all’India come loro colonia e accettarono di dividere il territorio in due nuovi paesi indipendenti: l’India, a maggioranza induista, e il Pakistan, a maggioranza musulmana (da un pezzo del territorio pakistano nacque poi il Bangladesh, nel 1971). Milioni di persone migrarono da un paese all’altro e ci fu moltissima violenza: i morti furono centinaia di migliaia. Nell’accordo che aveva stabilito la divisione dell’ex colonia britannica non era stata inserita alcuna soluzione per lo stato principesco del Jammu-Kashmir, uno dei 565 domini semi-indipendenti attraverso i quali la corona britannica aveva amministrato i territori indiani non direttamente sottoposti al suo controllo.

A quel tempo il Kashmir era un’area a maggioranza musulmana (contadini poveri) con un sovrano e molti agrari induisti. Nel 1947 sia l’India sia il Pakistan rivendicarono il piccolo stato principesco come proprio sulla base di ragioni religiose e culturali. I pakistani inviarono sul posto un esercito di volontari, mentre il principe locale chiese aiuto all’esercito indiano. Alla fine l’India riuscì a occupare due terzi della regione, mentre il Pakistan si prese il restante terzo.

L’ONU stabilì che la decisione finale doveva spettare alla popolazione locale, ma le elezioni non si tennero mai e la regione del Kashmir rimase divisa in due: da una parte lo stato indiano del Jammu-Kashmir, dall’altra quello pakistano del Gilgit-Baltistan. In mezzo, quella che anni dopo sarebbe diventata la cosiddetta “linea di controllo“.

Ora il nuovo provvedimento cancella il diritto esclusivo per chi è residente permanente nello stato del Kashmir all’acquisto di terreni nello stato stesso.

I politici locali denunciano una costante riduzione dei diritti del popolo del Kashmir da quando, lo scorso anno, è stato abolito lo statuto speciale garantito dalla Costituzione indiana fin dagli anni Cinquanta e che ne faceva una regione autonoma con proprie regole su residenza e proprietà. L’articolo 370 concede allo stato indiano una propria costituzione, una bandiera separata e la libertà di fare leggi, sebbene gli affari esteri, la difesa e le comunicazioni restino appannaggio del governo centrale.

Nell’ottobre del 2019 infatti il parlamento indiano ha diviso lo stato di Jammu-Kashmir in due diversi territori: uno che continua ad avere lo stesso nome e un parlamento statale, mentre l’altro, al confine con la Cina, tra Tibet e Pakistan, chiamato Ladakh, privo di parlamento. Da allora sono entrambi Territori dell’Unione ma governati direttamente dal governo centrale.

Il primo ministro indiano Narendra Modi vuole uniformare le regole in vigore nel Kashmir col resto del paese.

Dagli anni Ottanta il Pakistan ha cominciato a incoraggiare movimenti di guerriglia nel Jammu-Kashmir, che insieme alla brutale repressione dell’esercito indiano hanno provocato la morte di più di 40mila persone.

In questa area i due paesi hanno combattuto altre tre guerre (nel 1965, 1971 e 1999), nelle quali sono morte decine di migliaia di persone: l’ultima si concluse nel 2003.

Nel 2019 Modi ha ordinato un attacco aereo contro il Pakistan, dopo che un miliziano del Kashmir legato a un gruppo pakistano aveva fatto esplodere un’autobomba contro un convoglio militare indiano, uccidendo almeno quaranta soldati.

Durante il primo mandato di Modi il governo indiano aveva iniziato a riscrivere i libri di storia, eliminando molte parti che parlavano dei governanti musulmani, e aveva adottato politiche sempre più favorevoli agli induisti conservatori. Il progetto del premier è quello di cambiare il carattere fondamentale dell’India: da stato laico, voluto dai padri fondatori (tra cui Nehru, il primo capo del governo indiano) a nazione induista. Infatti negli ultimi cinque anni l’India di Modi si è spostata sempre più su posizioni nazionaliste e i gruppi e le organizzazioni indù di destra hanno acquisito sempre più potere.

Molti temono che ora il partito Bharatiya Janata (BJP) di Modi possa adottare nuovi provvedimenti per colpire l’Islam in India, per es. eliminando alcune particolari leggi relative ai matrimoni e alle eredità nelle famiglie musulmane e costruendo un tempio indù ad Ayodhya, sulle rovine di una moschea.

Intanto il governo indiano ha imposto un coprifuoco per evitare manifestazioni, ha interrotto tutte le comunicazioni verso l’esterno, ha arrestato diversi politici locali, anche i più moderati, e ha vietato qualsiasi forma di riunione e protesta.

Il primo ministro pakistano, Imran Khan, che vorrebbe tutto il Kashmir per sé, ha detto che si batterà contro la revoca dello “status speciale” rivolgendosi al Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Teme una pulizia etnica da parte dell’India.

Insomma ci sono tutte le premesse per una nuova guerra tra queste due potenze nucleari. E quella è una delle zone più militarizzate del mondo.

Anche la vicina Cina, che si è presa una parte del territorio nel 1962, ha espresso opposizione alla mossa indiana, schierandosi coi pakistani.

Da notare che il premier nazionalista Modi si sta preparando per le elezioni del prossimo maggio. Probabilmente ha voluto alzare i toni dello scontro con il Pakistan per aumentare i consensi del proprio partito. Ma la situazione potrebbe facilmente degenerare.

In gioco non ci sono solo cospicui giacimenti di rubini, oro, argento, rame, carbone, ferro e manganese, ma anche lo sfruttamento delle foreste e soprattutto delle risorse idriche del bacino dell’Indo (la zona è ricca di ghiacciai e nevi perenni), anche se l’80% della popolazione lavora in campo agricolo e nell’allevamento.

L’India è interessata soprattutto all’acqua, poiché orienta da sempre la propria politica energetica sull’idroelettrico, di cui è settimo produttore mondiale e quarto potenziale, dopo Cina, Brasile e Canada. Le dighe — potenzialmente — sono in grado di bloccare l’80% dell’approvvigionamento idrico dell’agricoltura pakistana.

La storia della Whirlpool al capolinea

La storia della Whirlpool è finita male. Il 31 ottobre chiuderà.

Dopo un anno di scioperi per impedire che i macchinari fossero portati in Polonia o in Cina, dove il costo del lavoro è ridicolo, la multinazionale del Michigan ha approfittato della seconda ondata di pandemia per chiudere definitivamente la sede napoletana.

Costruita dalla Ignis nel 1957, passata alla Philips nel 1972 e finita alla Whirlpool all’inizio degli anni novanta, era diventata un piccolo gioiello con standard tecnologici e produttivi molto alti. L’impianto oggi perde 20 milioni di euro all’anno e quindi non è più sostenibile.

Anche il polo casertano di Carinaro è stato trasformato in un deposito di pezzi di ricambio.

Il ministro Stefano Patuanelli ha dichiarato di non avere strumenti per fermare una multinazionale (che impegna 70 mila lavoratori in tutto il mondo ed è la maggiore produttrice mondiale di elettrodomestici). Il piano industriale 2019-2021, che prevedeva ammortizzatori sociali e incentivi economici, in cambio di un investimento da parte dell’azienda di 17 milioni di euro, non è servito a niente. L’azienda ha ricevuto aiuti pubblici in varia forma per un ammontare complessivo di circa 100 milioni di euro.

Per il 2020 la Whirlpool ha previsto un calo di fatturato tra il 13 e il 18% a causa della pandemia. Per questo l’azienda ha deciso di tagliare 500 milioni di dollari su manodopera e altri settori.

I lavoratori hanno ricevuto una lettera nella quale veniva annunciato il loro trasferimento a un’altra società, la Passive refrigeration solutions (Prs), una start-up svizzera dai finanziatori sconosciuti, che non ha neppure un sito web e non ha mai prodotto niente. La sede è a Lugano. La Prs ha già sciolto ogni trattativa con Whirlpool per la cessione della sede di Napoli, anzi ha dato mandato ai propri legali per denunciare la Whirlpool a causa dei suoi comportamenti.

Intanto 14 operai han già accettato la buonuscita di 75mila euro proposta dall’azienda.

Il lento esodo dei lavoratori è cominciato un anno fa. Erano 420, ora sono 350. Finora nessuno di loro ha trovato un altro lavoro, anche perché a 45 anni (età media nella fabbrica) non è facile Poi c’è un altro migliaio di persone che lavora nell’indotto.

Quali errori si sono compiuti? Alcuni storici: aver indotto i Paesi comunisti a diventare capitalisti. Altri strategici: non aver occupato la fabbrica. Non avere alcuna idea di come ristrutturare una fabbrica in maniera non capitalistica. Fidarsi delle promesse di una multinazionale, concedendole ampie agevolazioni.