Articoli

La fine della matematica

La regina delle scienze europee e oggi, se vogliamo, del mondo intero è indubbiamente la matematica, che in origine includeva la geometria e l’aritmetica.

Pur non essendo nata in Europa, ma in Mesopotamia e in Egitto, non senza significativi apporti da Cina, India e civiltà mesoamericane, essa ha trovato in Europa e quindi nel Nordamerica il suo compimento, obbligando l’intero genere umano ad adeguarvisi.

Grazie alla capacità di fare calcoli complessi, gli europei hanno saputo sviluppare enormemente tre scienze fondamentali per la loro esistenza: fisica, economia e astronomia.

La matematica più la fisica hanno reso possibili l’ingegneria e l’astronomia, cioè il controllo della natura su questo pianeta e nei cieli.

La matematica più i mercati e la produzione manifatturiera e industriale hanno creato una serie di scienze economiche e finanziarie su cui si regge l’intera civiltà capitalistica.

Oggi la matematica sembra aver trovato la sua apoteosi unificando, in un’unica scienza – l’informatica - un complesso di scienze, come la logica formale, la fisica, la chimica e la stessa ingegneria. L’informatica siamo soliti distinguerla in due grandi campi: software e hardware. Grazie al fenomeno delle reti digitali, è infine sorta la telematica, che ci fa sembrare il mondo il giardino di casa nostra.

Tutte scienze che l’Occidente ha sempre usato in maniera pacifica e violenta, per costruire rapporti sociali e per distruggerli.

Il motivo di questa schizofrenia sta soprattutto nel tipo di civiltà in cui queste scienze vengono sviluppate. Una civiltà caratterizzata da due contraddizioni fondamentali: l’antagonismo sociale che oppone in maniera irriducibile il possidente al nullatenente; la netta subordinazione della natura agli interessi di uomini abituati alla violenza.

Sulla base della matematica abbiamo sviluppato una civiltà malata, e con la matematica ci illudiamo di poterla sanare. La coscienza è stata messa sotto i piedi della scienza, nella convinzione che, così facendo, sia l’una che l’altra siano davvero oggettive, imparziali, al servizio del benessere e del progresso.

Ci hanno voluto far credere che a ogni problema vi fosse una soluzione, senza dover per forza affrontare le cause ultime della generale sofferenza. Noi pensiamo che tutto rientri in una questione meramente quantitativa, senza dover chiamare in causa alcuna qualità.

Persino chi dice di voler difendere i lavoratori, non fa che pretendere un diritto astratto al lavoro, un diritto al lavoro in sé, a prescindere dal suo impatto sulla natura. Il socialismo riformista chiede di redistribuire il reddito, senza chiedersi se il tipo di rapporto di lavoro che lo produce abbia un senso.

Siamo schiacciati dai ricatti della quantità. Continuamente ci dicono che i conti devono tornare (loro che non li sanno fare), che i debiti vanno pagati (loro che li hanno accumulati), che le variazioni alle richieste di sacrifici possono essere fatte solo a saldi invariati (loro che sono privilegiati e che vivono di rendita).

Ci terrorizzano quando perdiamo punti percentuali del prodotto interno lordo, che è però un indice meramente quantitativo, non in grado di dire alcunché sull’effettiva qualità della vita.

Come i pitagorici abbiamo ridotto l’essere al numero e ci siamo lasciati trasformare da persone pensanti a produttori automatizzati, a consumatori di beni, per i quali trasformiamo la nostra esistenza in un mero contenitore di oggetti, in virtù dei quali dovremmo sentirci migliori o più moderni.

La pubblicità ci fa desiderare cose che, per essere, non ci servono a nulla: servono solo per apparire e per arricchire chi produce quelle cose e chi le rivende, come se il valore d’uso di un qualunque oggetto fosse solo il suo valore di scambio, il suo prezzo di mercato: tutti numeri che intaccano la nostra esigenza d’essere umani e naturali.

Contro questa vita insensata noi dovremmo fare resistenza, come l’hanno fatta i nostri padri nei confronti delle dittature politiche. Dobbiamo convincerci che la dittatura può essere più subdola di quella del passato, più economica che politica, più parlamentare che militare. E’ la dittatura della democrazia borghese che dobbiamo superare.

Dobbiamo spegnere i televisori, i cellulari e i computer mandando in tilt il sistema. Non dobbiamo aspettare di vederlo saltare quando non avremo più energia da usare: dovremmo farlo saltare subito usandone troppo poca, giusto per disabituarli a credere che il mondo giri intorno a loro.

E l’energia che avremo tolto al sistema, la useremo per tornare a vederci di persona, chiedendoci cosa possiamo fare, lì dove siamo, per uscire definitivamente da questo incubo, da questo sogno pazzesco che, come nei miraggi, ci fa vedere l’acqua là dove c’è solo sabbia.

Autoconsumo e baratto

Supponi che noi due si voglia fare un baratto tra cose usate: tu mi dai il tuo cellulare di ultima generazione, io ti do il mio orologio automatico, che si carica a polso.

Qual è la prima cosa che pensi di fronte a questa proposta? La prima cosa è ovviamente la valutazione di mercato, cioè il valore di scambio di entrambi i prodotti. Metti in rapporto i due oggetti al valore monetario deciso dal mercato degli oggetti usati.

Viene istintivo fare una cosa del genere proprio perché siamo abituati a far coincidere il valore di un qualunque bene col suo prezzo. Noi non conosciamo il valore effettivo, intrinseco, oggettivo, di una merce finché il mercato non ci indica il suo prezzo, cioè il suo valore nominale, venale, monetario.

Peraltro noi sappiamo bene, per esperienza diretta, che i prezzi di mercato sono la cosa più irrazionale del mercato, in quanto alla loro formazione contribuiscono fattori che per noi consumatori sono imponderabili, indipendenti dal comportamento che possiamo avere facendo degli acquisti.

P.es. non è sempre vero che quanto più è alta la domanda di un bene, tanto più è alto il suo prezzo se l’offerta non è in grado di soddisfarla. Come non è sempre vero che, a fronte di una considerevole offerta, i prezzi possono calare se la domanda è scarsa. Questo perché vi sono sempre altri fattori che incidono sulla volontà dei produttori di merci e quindi sulla formazione dei prezzi, che restano spesso ignoti ai comuni consumatori. A volte quando una merce, materiale o immateriale, è quotata in borsa, basta fare delle semplici dichiarazioni che la riguardano, per avere immediatamente delle impennate o dei crolli rovinosi della sua quotazione.

Consideriamo inoltre che al giorno d’oggi i consumatori agiscono su mercati ove dominano prevalentemente i prezzi di monopolio. Per avere prezzi scontati bisogna frequentare i mercati delle piazze urbane o aspettare i saldi o cercare particolari promozioni, offerte speciali per i nuovi clienti, oppure affidarsi completamente alla vendita abusiva, truffaldina.

Questo per dire che, a parità di condizioni estrinseche, esteriori, la concorrenza incide assai poco sulla formazione dei prezzi. Anzi, è più facile che tra i monopoli si formino dei cartelli, cioè dei patti sotto banco, quando addirittura, di fronte alla concorrenza straniera, non si provvede con forme varie di protezionismo.

Per noi consumatori si tratta semplicemente di porre una differenza tra mercato legale e mercato illegale, ovvero tra mercato in cui esiste una tassazione regolare e mercato in cui questa è minore (come p.es. a San Marino o in certi paesi esteri), o addirittura nessuna tassazione, come nel cosiddetto “mercato nero” o clandestino, quello degli oggetti non originali o contraffatti o addirittura trafugati (il mercato dei ricettatori).

Ora però immagina che, per un qualsivoglia motivo, la moneta non esista affatto: sono crollate tutte le borse, è scoppiata una guerra mondiale, gli Stati hanno fatto bancarotta, oppure, più semplicemente, perché vige solo il baratto, non essendo stato ancora inventato un equivalente astratto e universale per tutte le merci, quale può essere appunto il denaro (soprattutto nella forma della banconota o della carta di credito).

Supponi dunque di non poter stimare economicamente il mio orologio sulla base del denaro: quale altro parametro valutativo sceglieresti? Nel corso della storia del genere umano i parametri sono stati tantissimi: dalle conchiglie ai semi di cacao, ecc. Per le civiltà basate sullo schiavismo l’elemento di paragone più importante era l’oro o l’argento (ma anche il rame o il bronzo, per gli oggetti di minor pregio). Oggi tra i metalli pregiati di uso domestico abbiamo anche il platino (p.es. nei gioielli).

Ma supponi che non esista neanche questa possibilità, in quanto l’oro e l’argento vengono più che altro usati per motivi estetico-ornamentali e non economici, come accadeva tra le popolazioni primitive, che apprezzavano l’oro perché duttile, malleabile, lucente e perché non invecchia mai. Se non c’è neanche questo metro di paragone, come fai a valutare il mio orologio?

Non esistendo un vero e proprio valore di scambio per le merci, non ti resta che puntare al suo valore d’uso. Sei disposto a barattare il tuo cellulare col mio orologio semplicemente perché pensi che ti serva di più. Tuttavia, se fino adesso hai fatto senza, perché pensi che ti possa servire? Devi stare attento a questa mia proposta di scambio, perché al bene che ti offro potresti farci l’abitudine e, in tal caso, perderesti la tua autonomia. E’ stato proprio in questa maniera che s’è realizzata la transizione dal baratto alla moneta.

Devi inoltre pensare a una cosa non meno importante: supposto che il mio orologio ti serva davvero, come fai a essere sicuro di fare uno scambio vantaggioso per te? Tu non puoi affatto saperlo se non conosci esattamente il tempo che è stato impiegato per produrre il mio orologio (e nel tempo ci puoi mettere dentro la fatica e l’intelligenza di reperire i materiali adatti, di assemblarli nel modo migliore, di presentarli al pubblico ecc.).

Se tu conosci esattamente tutte queste cose, allora vuol dire che, almeno in teoria, tu stesso potresti produrre il mio orologio; cosa che non fai probabilmente perché ami applicarti ad altri oggetti, le cui eccedenze vuoi scambiare con oggetti che non possiedi, tra cui appunto gli orologi automatici. Quel che è certo è che se non conosci il tempo socialmente necessario per produrre un determinato oggetto, tu rischi di rimetterci sempre negli scambi con quel medesimo oggetto.

Ora supponiamo che tu conosca l’entità effettiva del valore del mio orologio, a quali condizioni saresti disposto a compiere una transazione per te svantaggiosa sul piano economico? Ce n’è più di una. Io potrei essere tuo amico o diventarlo dopo esserci combattuti in battaglia; potrei essere un tuo parente o diventarlo in seguito a un matrimonio tra le rispettive famiglie. Potresti farmi un favore perché sai di essere, per qualche motivo, in debito con me, oppure perché speri che io possa essere più indulgente nei tuoi confronti. Insomma saresti disposto ad accettare una transazione materialmente non equa a condizione di poter ottenere dei vantaggi di tipo etico.

Sia come sia, ti rendi facilmente conto che se esistesse l’autoconsumo la transazione sarebbe più semplice e sicura, proprio perché ad entrambi sarebbe garantita l’indipendenza. Lo scambio lo faremmo solo con le rispettive eccedenze e solo per acquistare cose effettivamente utili, cioè dei beni che potremmo produrre anche noi e che non facciamo solo perché sappiamo che vicino a noi qualcun altro lo fa, non perché vi sia costretto da qualcosa, ma perché ne ha voglia, ne ha l’interesse, ne ha le competenze e perché è convinto che, facendolo, otterrà in cambio qualcosa di non meno utile e vantaggioso, per sé o per la sua famiglia o per la comunità in cui vive.

Tuttavia, perché l’autoconsumo e il baratto funzionino in modo adeguato, occorre che tra produttore e acquirente non vi sia molta differenza di stile, di comportamento, di modus vivendi e, prima di tutto, occorre che esista, in maniera generalizzata, la proprietà collettiva dei principali mezzi produttivi.

Il pregio di cercare alternative

L’intera vita occidentale è ormai diventata di un’assurdità inusitata. Non possiamo neppure dire: pur dopo sessant’anni di pace entro i confini di Stati Uniti, Europa e Giappone, perché diremmo una sciocchezza. Abbiamo in realtà avuto decine di conflitti regionali, in varie parti del pianeta, in cui in un modo o nell’altro siamo stati coinvolti, e la situazione sociale, interna alle nazioni economicamente più avanzate, mostra una crescente tensione, specie dopo l’ultimo dissesto finanziario originario negli Usa e propagandatosi ovunque. La crisi, generata dalle banche, dagli istituti finanziari, dalle borse, dalle speculazioni dei broker, da manager senza scrupoli e da affaristi di ogni risma, è stata fatta pagare ai lavoratori e ora che una timida ripresa sembra affacciarsi sui mercati, i livelli occupazionali restano al palo, anzi continuano a calare: ciò a riprova che le leggi del capitale sono opposte a quelle del lavoro.

Gli occidentali sembrano essere diventati un problema irrisolvibile per l’intero pianeta e, dopo il crollo del “socialismo reale”, la loro cultura del business, in Cina, in Russia, in India, in Brasile e in tanti altri territori che fino a poco tempo o facevano parte del blocco socialista o appartenevano al cosiddetto “Terzo mondo”, non è più vista come una sorta di invasione extraterrestre, ma come un modello da imitare, il più in fretta possibile, sfruttando a piene mani le risorse umane e naturali dei propri territori.

* * *

Fondamentalmente noi siamo nocivi alla salute e all’ambiente, intenzionati a vivere di rendita sino al giudizio universale e privi di idee credibili, in quanto costantemente incoerenti nella pratica. Viviamo senza far nulla di davvero utile all’umanità. La quasi totalità dei consumatori occidentali non sa neppure l’origine di ciò che mangia, non conosce la fatica che ci vuole a produrre il proprio cibo. Noi conosciamo il nome dell’azienda che lo produce o lo smercia, ma non conosciamo chi materialmente lo realizza, in quali condizioni lo fa, se viene equamente retribuito. Sappiamo soltanto che di sicuro non è lui a decidere il prezzo dei suoi prodotti. Per il resto nulla di nulla, e poi con qualche scrupolo di coscienza parliamo di “commercio equo solidale”.

Non sappiamo da dove, precisamente, viene ciò che usiamo, a parte la generica provenienza della nazione. Anzi, quando ci dicono che molte cose provengono dal Terzo mondo, pensiamo di essere noi a fare un piacere a loro comprando i loro prodotti. Come se loro fossero sui mercati coi nostri stessi titoli. Che poi in fondo sono i nostri stessi monopoli che sui nostri mercati vendono i loro prodotti.

Anche quando pensiamo di essere utili a qualcuno, in realtà produciamo cose che altri han già deciso per noi (i proprietari dei nostri mezzi di lavoro); cose che sicuramente non faranno il bene della natura, poiché sono tutte artificiali (dove la chimica, i derivati del petrolio e altre sostanze di sintesi hanno assoluta preminenza); cose che faranno anche crescere il pil di una nazione ma che non miglioreranno la qualità della vita, proprio perché noi non sappiamo più cosa voglia dire “vivere in maniera naturale”.

Per noi “qualità” vuol dire “comodità”, cioè ottenere le stesse cose e anche di più e meglio, il più velocemente possibile (per risparmiare sul tempo, che è un nemico mortale per l’obsolescenza dei macchinari), il meno faticosamente possibile (per risparmiare sul costo del lavoro) e, nel migliore dei casi (ma qui ci vuole una dirigenza davvero illuminata), il meno pericolosamente possibile, onde evitare che le spese della formazione incontrino ostacoli insormontabili nei problemi della sicurezza.

In pratica “qualità della vita” vuol dire “godersi la vita”, lasciando ad altri il compito di faticare e di rischiare veramente. “Qualità della vita” significa aver tempo libero da dedicare ai propri interessi individuali o di piccolo gruppo.

Noi ci illudiamo di essere noi stessi quando pensiamo di poterlo essere in maniera autonoma. Quando p.es. viviamo da sedentari e quindi da alienati, ci ritagliamo un certo spazio per fare ginnastica, cioè per bruciare energie e restare in forma, non per produrre qualcosa di utile alla comunità (salvo il fatto che, se siamo in salute, la sanità pubblica spende meno per noi).

Le nostre case, per fare un altro esempio, non servono solo per mangiare e dormire, ma anche e soprattutto per viverci. La nostra vita è chiusa nelle quattro mura delle nostre abitazioni, che per noi sono un punto di forza del nostro benessere. Chiusi così, non abbiamo coscienza di nulla, non ci interessa più di tanto quel che sta fuori. Le news ci arrivano attraverso la televisione, mescolate assurdamente tra loro, dalle tragiche alle insulse, con assoluta indifferenza, come se fossero soltanto merci da vendere in un grande supermercato, dove pensiamo che la libertà stia nel poter scegliere tra venti dentifrici diversi.

Le news dicono tante cose, ma su nessuna di esse si può far qualcosa. Si può soltanto cambiare velocemente canale, per vedere e sentire sempre le stesse cose. Chi naviga in rete pensa di poter “interagire” con qualcuno, illudendosi di poter incidere su qualcosa o di poter avere ampie conoscenze con cui amministrare meglio la propria vita. Si pensa che, essendo in tanti, un qualche potere di resistenza o di cambiamento delle cose, lo si abbia e a volte sembra effettivamente così.

Ma i poteri forti non mollano, hanno più resistenza di noi, più mezzi, e tornano all’attacco, aggiustando il tiro delle loro restrizioni, il cui scopo è sempre quello di tutelare dei privilegi acquisiti. Non basta la rete virtuale per resistere, ci vuole anche quella reale.

* * *

La nostra democrazia è la nostra dittatura quotidiana, che non ha bisogno d’essere feroce, in quanto ci ha già svuotati dentro. Siamo come pinoli chiusi, che all’apparenza sembriamo pieni, ma che si schiacciano al primo colpo.

Ci siamo illusi che dagli operai, dagli studenti, dagli intellettuali progressisti, dalla Russia e dalla Cina comuniste, dal Terzo mondo anticapitalista o non-allineato potessero venir fuori idee rivoluzionarie, in grado di cambiare le cose nella sostanza. Invece al massimo sono state cambiate alcune forme, alcune leggi, alcune abitudini, ma la sostanza è rimasta uguale: noi continuiamo a non restare padroni della nostra vita, siamo eterodiretti. Che sia un monopolio politico o economico non fa differenza. Che l’ideologia si serva dello Stato, del partito o delle aziende non cambia nulla.

La democrazia parlamentare, formale, statale, delegata, e poi il mercato, il valore di scambio, i bisogni indotti, i capitali dominanti, i profitti estorti, le rendite vergognose, gli interessi accumulati, la corruzione dilagante – tutto questo è la nostra alienazione, la nostra dittatura quotidiana.

Noi dobbiamo uscire da questo stato di cose, se ci è rimasto un briciolo di dignità. Dobbiamo opporre resistenza affermando insieme un’autonomia produttiva, una sorta di autoconsumo para-feudale, senza servaggi, senza clericalismi di sorta, in cui sia finalmente il valore d’uso delle cose a farla da padrone.

* * *

Quali possono essere le prime regole fondamentali per riappropriarci della nostra vita, cercando di delegare ad altri meno cose possibili?

  1. Non usare mai nulla che la natura non possa riciclare agevolmente.
  2. Le cose che servono per riprodursi devono durare il più possibile.
  3. Se proprio si è costretti a scegliere tra esigenze umane e naturali, scegliere quelle naturali, perché si sbaglia di meno.
  4. Prima di creare qualcosa di artificiale chiedersi se quanto si trova in natura può essere sufficiente (o se si può fare usando materiali naturali).
  5. Quando è in gioco la sopravvivenza di un collettivo di vita, non fare mai scelte a titolo individuale.
  6. Progresso significa migliorare i rapporti con la natura, conservandola il più possibile integra e permettendole una facile riproduzione.
  7. Primato del valore d’uso vuol dire anzitutto primato dell’autoconsumo.
  8. Non parlare di cose che non conosci, che non riguardano la tua vita di gruppo o su cui non puoi offrire alcun contributo significativo per migliorarle.
  9. Ricomponi tutto il sapere alle cose essenziali che servono per vivere e riprodursi.
  10. Attieniti alle regole fondamentali della democrazia diretta:
    • nessuna decisione è irrevocabile;
    • il bisogno è superiore alla legge;
    • più bisogni più diritti;
    • nessuno è insostituibile o infallibile, neanche un organo collettivo;
    • la minoranza deve rispettare la volontà della maggioranza, previo dibattito franco e aperto;
    • a ognuno secondo il bisogno, da ognuno secondo le capacità;
    • le esigenze di un collettivo sono sempre superiori a quelle del singolo individuo;
    • la violazione della libertà di coscienza comporta la violazione di qualunque altra legge;
    • più la democrazia è delegata e meno poteri deve avere;
    • nessun ruolo o funzione può essere a vita o ereditario;
    • il diritto di espressione non può essere usato fino al punto da compromettere il diritto di associazione;
    • metodo e contenuto, sostanza e forma devono il più possibile coincidere;
    • la verità è sempre relativa alle condizioni di spazio e tempo, anche se la verità oggettiva è superiore a quella soggettiva.

PROGETTO PER USCIRE DALLA CRISI (II)

Davanti a noi si presenta uno scenario piuttosto oscuro, poiché i nodi stanno per venire al pettine, e non possono essere escluse delle svolte autoritarie di tipo militare. Il capitalismo finanziario, infatti, non crea scompensi solo al di fuori di sé, in quelle zone del pianeta che noi occidentali siamo soliti definire come Terzo e Quarto Mondo, ma anche al proprio interno, cioè nell’ambito metropolitano dello stesso occidente.

Il motivo di ciò sta nel fatto che, essendo il business il principale criterio della vita sociale, l’antagonismo tra gli individui e la corruzione nella gestione delle risorse comuni possono raggiungere livelli inusitati, anche perché è praticamente impossibile, data la proprietà privata di tutti i principali mezzi produttivi, un controllo sull’operato degli industriali, dei manager, degli operatori economici e finanziari.

Cioè nonostante che ancora oggi tutto l’occidente possa avvalersi di uno scambio commerciale profondamente iniquo nei propri rapporti col Terzo Mondo, uno scambio che gli permette di vivere ben al di sopra delle proprie possibilità, l’occidente non sembra essere in grado di autogestire la propria ricchezza, senza provocare immani disastri economici e ora soprattutto finanziari (per non parlare di quelli ambientali).

Stante l’attuale situazione, i paesi del Terzo Mondo dovrebbero cercare, da un lato, di non pagare più i debiti contratti con gli istituti finanziari dell’occidente, e dall’altro di trovare forme di cooperazione tra di loro, onde evitare o almeno attutire le inevitabili ritorsioni dovute ai mancati rimborsi del credito. Questa stessa cooperazione dovrebbe servire anche per farli progressivamente uscire da un mercato internazionale i cui prezzi vengono decisi a prescindere dalla loro volontà, nelle borse del capitalismo avanzato.

In ambito occidentale i lavoratori (che hanno già costatato, sulla loro pelle, l’incapacità industriale di tanti imprenditori e manager, nonché la grave irresponsabilità degli operatori finanziari) dovrebbero seriamente porsi il problema di gestire in proprio le aziende produttive, formando delle imprese cooperative, in cui la proprietà risulti indivisa, mentre tra gestore e proprietario non vi sia alcuna differenza.

Queste imprese collettive, siano esse industriali, agrarie o di servizio, dovrebbero altresì raccordarsi strettamente alle esigenze del territorio in cui operano, in modo da rendere minima la dipendenza dai mercati esteri. Bisognerebbe inoltre, sempre come tendenza progressiva, favorire al massimo, in tutta la popolazione, incentivandola con l’offerta gratuita di lotti di terra da coltivare, l’autoconsumo, cioè quella produzione agricola che permette un minimo di sopravvivenza (si pensi p.es. all’orticoltura).

Quanto ai rapporti tra socialismo e democrazia, occorre decentrare al massimo la funzione dell’amministrazione del servizio pubblico, in maniera tale che il cittadino possa verificare in ambito locale la fattibilità di una gestione collettiva della vita sociale. Socialismo e democrazia si realizzano nella misura in cui i cittadini sono padroni del territorio in cui vivono, cioè nella misura in cui possono constatare che le loro decisioni servono effettivamente a risolvere i problemi.

Gli stessi cittadini, globalmente considerati, vanno ritenuti responsabili della difesa del loro territorio, per cui no ai militari di professione, no ai mercenari, no alla separazione tra cittadini e forze dell’ordine.

In ambito locale tutto va gestito da tutti, e in ogni caso quanto più ci si allontana da questo ambito, tanto più temporanei, limitati, circoscritti a compiti specifici devono essere i poteri che si riconoscono ai propri delegati. La democrazia o è diretta o non è, e se la si vuole indiretta o rappresentativa, bisogna volerla entro parametri ben specifici, tali per cui quella diretta venga salvaguardata nelle sue funzioni essenziali.

L’ultimo aspetto da considerare è, in realtà, il primo in assoluto, la cui mancata soluzione pregiudicherà inevitabilmente la soluzione di tutto il resto. Qualunque stile di vita noi si scelga, deve essere compatibile con le esigenze riproduttive della natura. Se si pensa di poter creare una società a misura d’uomo, dimenticandosi che deve essere anche ecosostenibile, di sicuro si andrà incontro a un nuovo fallimento. Il rispetto dell’ambiente è la misura principale della verità del socialismo democratico.

CONTROCORRENTE – sette proposte per cambiare rotta

Tornare all’autoconsumo è possibile senza uscire dal capitalismo? No, non è possibile in alcun modo, poiché le imprese vivono sul valore di scambio e sul plusvalore (lo sfruttamento del lavoro altrui) e si servirebbero delle forze del “loro” ordine per impedire questa inversione di tendenza.

Tuttavia è possibile sfruttare le crisi cicliche del capitale, di cui quella finanziaria oggi è la più grave, per mostrare non solo la gravità delle contraddizioni di questo sistema, ma anche la sua incapacità a risolverle.

Si può cioè approfittare del momento critico per ripensare positivamente i criteri di vita. Quali criteri vanno ripensati?

  • Anzitutto quello del consumismo. La società funziona meglio quanto meno la gente spreca e non quanto più consuma, indipendentemente dagli effettivi bisogni. I consumi vanno razionalizzati e ottimizzati: si acquista il necessario e si evita il superfluo; si acquista ciò che può essere riutilizzato, evitando non solo di disperderlo nell’ambiente, ma, se possibile, anche di riciclarlo per altri usi. Riutilizzare uno stesso prodotto costa meno che riciclarlo. E in ogni caso qualunque reato contro la natura deve rientrare nel diritto penale, oltre che civile. E la pena deve essere sommamente rieducativa, in quanto la natura, come la libertà, è un bene fondamentale per la sopravvivenza del genere umano.
  • In secondo luogo il criterio delle retribuzioni. Una società che permette a milioni di persone (in Italia ben 15 milioni) di vivere con un reddito inferiore a mille euro al mese, mentre poche decine di migliaia fruiscono di stipendi favolosi, che vanno ben oltre le loro necessità quotidiane, è una società destinata soltanto a perenni conflitti sociali, che tendono a paralizzarla. Occorre trovare una media retributiva che permetta a chiunque di vivere dignitosamente; il di più va motivato e non può mai essere preteso contro le esigenze altrui di sopravvivenza.
  • In terzo luogo occorre responsabilizzare i cittadini di tutto quanto li riguarda. Questo significa decentrare progressivamente le funzioni dello Stato verso gli Enti Locali Territoriali. La democrazia da delegata deve diventare sempre più diretta. Tutte le istituzioni vanno gestite anzitutto a livello locale e bisogna lasciare a questo livello il compito di cercare, sulla base della propria indipendenza economica, il compito di cercare intese e convenzioni con altri livelli di partecipazione popolare.
    Quanto più le responsabilità salgono a livello nazionale, tanto più devono essere considerate provvisorie, finalizzate a uno scopo preciso in un tempo determinato. Ogni mandato (politico, esecutivo, legislativo, giudiziario ecc.) deve poter essere revocato in qualunque momento, e ogni delegato ha l’obbligo di fare un rendiconto periodico del proprio operato a chi l’ha eletto.
  • In quarto luogo va data priorità assoluta alle esigenze locali, materiali e culturali. Da un lato quindi sviluppo della produzione per soddisfare bisogni primari; dall’altro valorizzazione delle specificità locali, per l’affermazione dell’identità territoriale. Se la comunità locale vive la democrazia sociale, non ci sarà antagonismo con altre comunità locali, ma anzi collaborazione, nella consapevolezza che non ci può essere sviluppo e sicurezza se non nella reciprocità.
    Questo comunque significa due cose: che la comunità acquista sui mercati soltanto ciò che non è in grado di produrre e che sul piano culturale essa è preposta a valorizzare proprie tradizioni e linguaggi.
  • In quinto luogo i debiti vanno pagati da tutti, in maniera proporzionale alle proprie entrate, sempre che questo non debba pregiudicare la propria esistenza in vita. Ogni Regione deve accollarsi i debiti dello Stato, se vuole ottenere il decentramento delle funzioni statali. Tutti i cittadini sono responsabili del debito nazionale (anche quelli che indirettamente non hanno fatto nulla per impedirlo), e chi ha contribuito maggiormente a crearlo, non può più esercitare alcuna funzione dirigenziale o manageriale. Chi ha operato in maniera esplicitamente fraudolenta, contribuendo personalmente al fallimento di imprese, banche o istituzioni, se non vuole subire sanzioni penali, deve restituire il maltolto o comunque impegnarsi a recuperarlo.
  • In sesto luogo la difesa militare della comunità locale è compito della comunità stessa. Bisogna porre fine agli eserciti di professionisti o di mercenari. Tutta la popolazione va tenuta in periodica esercitazione per la difesa del proprio territorio. I servizi segreti vanno aboliti.
  • In settimo e ultimo luogo vanno aperti tutti gli archivi, al fine di permettere ai ricercatori e agli storici di far luce sul nostro passato.