La morte, laicamente

Non è possibile che il bene più prezioso dell’universo, la libertà di coscienza, sia legato a un filo, quello dell’esistenza terrena. Non è logico. Sarebbe uno spreco assurdo di energia, anche se simile a quello cui ci ha abituato l’uomo negli ultimi seimila anni, costruendo e distruggendo le cose con una disinvoltura preoccupante.

La cosa potrebbe avere un qualche senso se gli esseri umani fossero tutti relativamente uguali e solo se fossero facilmente riproducibili in condizioni extraterrestri. La natura però ci ha voluti, ognuno di noi, uniciirripetibili e la nostra generazione, stando alle conoscenze di cui disponiamo, sembra avvenire solo su questo pianeta, anche se non possiamo escludere a priori un qualche intervento esterno, nella fase, per così dire, della “fecondazione”, come avviene in tutti i casi riproduttivi, salvo eccezione (p. es. in certi vermi ermafroditi).

Tuttavia, se c’è stato un qualche intervento esterno, nell’essenza non possiamo considerarlo superiore all’essere umano, come non lo sono i genitori nei confronti del figlio che mettono al mondo.

Un’altra cosa che resta da chiarire è il motivo per cui esiste la morte. In natura la morte è un fenomeno meno ricorrente della vita. Per fortuna non siamo tutti farfalle. Coi nostri occhi vediamo che, in ogni cosa, la morte è soltanto il passaggio da una condizione a un’altra. Tutto è soggetto a perenne trasformazione.

Ci si può chiedere però perché questa cosa avvenga anche nell’essere umano, che è dotato del bene più prezioso dell’universo, la libertà di coscienza, che non è cosa che possa essere sostituita o riciclata. La libertà di coscienza muore con la morte del nostro corpo: non c’è niente, su questa terra, che possa farci pensare il contrario.

La cosa che più ci fa riflettere è il motivo per cui un bene così prezioso, il cui valore è assolutamente inestimabile, abbia un destino legato all’esistenza di una cosa materiale, soggetta a deperimento, come appunto il nostro corpo.

Se possiamo rispondere, guardando la natura, alla domanda “perché si muore”, non riusciamo a farlo quando è in gioco l’esistenza umana. Lo strazio per la morte di una persona che si ama è incolmabile. Questa cosa la si vede persino in molti mammiferi (p. es. negli elefanti).

Per rispondere alla domanda sul perché si muore dovremmo però prima chiederci: perché all’aumentare della consapevolezza della libertà di coscienza diminuisce la forza fisica con cui esercitarla? Ovvero perché la saggezza deve riguardare la persona anziana che di quella saggezza, in un certo senso, non sa che farsene e che magari la baratterebbe volentieri con una migliore prestanza fisica, dimostrando così di non essere affatto una persona “saggia”?

Deve essere esistito un tempo in cui la morte veniva vissuta, anche nell’essere umano, come un fenomeno del tutto naturale, come una vera e propria liberazione dal decadimento fisico. Tuttavia anche questa non è una risposta convincente. Qui ce ne possono essere altre due e dobbiamo andarle a cercare nella mitologia religiosa, che nel tempo ha preceduto la riflessione filosofica.

La prima è questa: probabilmente ai primordi dell’umanità era più netta la percezione o addirittura la consapevolezza che l’esistenza umana non riguardava solo il pianeta terra ma l’intero universo, sicché si avvertiva il decadimento fisico come l’anticamera di una mutazione necessaria (e persino desiderata) da una condizione di vita a un’altra, per cui di fronte alla morte, in definitiva, non ci si angosciava ma ci si rallegrava. Il suicidio poteva essere ammesso solo in presenza di un corpo umano in disfacimento, assolutamente irrecuperabile. E’ sufficiente infatti smettere di nutrirsi.

La seconda risposta può essere questa: probabilmente nel corso dell’evoluzione della nostra specie deve essere accaduto qualcosa che ci ha indotto a considerare un’esistenza temporale limitata come una condizione accettabile da sopportare a fronte di un persistente uso improprio della libertà. Nel senso che nel passato dobbiamo avere avuto consapevolezza della piena legittimità, da parte della natura, di limitare su questa terra il tempo a nostra disposizione. La riduzione cioè sarebbe stata voluta proprio a nostro vantaggio, al fine di limitare al massimo gli errori che si potevano compiere.

Ma anche in questo caso nessuna angoscia, quanto piuttosto consolazione. Non avevamo ancora compiuto uno sbaglio nei confronti del quale non si poteva trovare rimedio.

Entrambe queste risposte – è facile notarlo – ci portano a credere che i nostri più antichi progenitori si sentissero parte dell’intero universo, anche molto tempo prima che allestissero i noti osservatori astronomici.

E’ stato in virtù di questa discrepanza tra percezione dell’infinità della libertà di coscienza e consapevolezza dei limiti organici in cui poterla esercitare, che è nata la religione, una risposta infantile a un problema reale.

2 commenti
  1. controcorrente
    controcorrente says:

    Mah, ci si può consolare che stando al rapporto ONU, entro il 2100, finirà la crescita mondiale di popolazione..con questi ritmi..di nascita
    Noi in Italia, abbiamo gà imboccato la via dell’estinzione del “tipo italico”..è questa è una buona notizia!
    Una notizia “ferale” per il Capitalismo addavenì ..una buona notizia ,invece per chi come il sottoscritto crede che forse l’umanità abbia deciso di “togliere il disturbo”—La sua coscienza ,piena di paturnie idealistiche…sicuro come sono che l’infinito universo nel suo complesso ..”non farà nemmeno una piega”

    cc

    Rispondi
  2. Enrico Galavotti
    Enrico Galavotti says:

    Considerando che il cerchio si deve chiudere, nel senso che, una volta sperimentato il peggio dell’antagonismo sociale delle cosiddette “civiltà”, dovremo tornare al comunismo primitivo (non tanto per riviverlo, avendolo già fatto per milioni di anni, ma giusto per capire quale sarà la strada da percorrere nell’universo, popolando altri pianeti), secondo me la fine della storia non può avvenire prima di un mezzo millennio. Il capitalismo è una civiltà mondiale e, prima di esaurirsi completamente, deve mettere in atto tutte le procedure per sopravvivere ad ogni costo, cioè anche a costo di distruggere tutto. In tal senso ci vuole un passaggio di testimone: dagli Stati Uniti alla Cina. Come nel mondo romano ci fu dall’aristocrazia senatoria ai generali che potevano provenire dalle province ed essere di estrazione sociale miserrima. La Cina è lo Stato ideale per gestire a livello mondiale un capitalismo che, per illudersi di sopravvivere, ha bisogno di un potere politicamente e militarmente molto forti. Rispetto ai 4 miliardi di anni già passati, mezzo millennio non è poi la fine del mondo!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi unirti alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>